Poche razze sono immediatamente riconoscibili e universalmente adorate come il carlino. Con la loro natura amichevole e affettuosa, questi cani piccoli ma robusti sono una scelta popolare sia per le famiglie che per gli individui. Nonostante le loro dimensioni compatte, i carlini hanno una grande personalità, caratterizzata da un comportamento giocoso e leale. Che siate già genitori orgogliosi di un carlino, che stiate pensando di portarne uno a casa vostra o che semplicemente non ne abbiate mai abbastanza della loro simpatia, continuate a leggere per scoprire alcune curiosità e immagini adorabili di cuccioli di carlino.
I carlini hanno una lunga storia e un’eredità reale
(Foto: Anita Kot | Getty Images)
I carlini provengono da una lunga stirpe che risale a oltre 2.000 anni fa. La razza è nata in Cina intorno al 400 a.C. ed era la preferita dagli imperatori cinesi. Questi piccoli cani erano spesso tenuti nel lusso e avevano persino dei mini-palazzi all’interno della corte imperiale. In seguito furono introdotti in Europa, dove continuarono a godere di uno status nobiliare, soprattutto nelle corti di Francia e Paesi Bassi. Anche la regina Vittoria d’Inghilterra aveva una particolare predilezione per i carlini, il che contribuì alla loro popolarità nella società britannica.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
C’è un motivo dietro le caratteristiche facciali rugose di questa razza di cane
(Foto: Irina Bochenkova | Getty Images)
I carlini sono famosi per le loro caratteristiche facciali uniche. Il loro muso corto e rugoso e gli occhi grandi e rotondi conferiscono loro un volto adorabilmente espressivo, in grado di trasmettere una serie di emozioni. Queste rughe, per quanto carine, fanno anche parte della storia antica della razza. Sono state introdotte intenzionalmente nei carlini da allevatori cinesi che credevano che le rughe scrivessero la parola “principe” in caratteri cinesi. Inoltre, nell’antica Cina, le rughe erano considerate un simbolo di fortuna e di buon auspicio. Detto questo, è importante notare che queste pieghe richiedono una maggiore cura e pulizia per prevenire le infezioni, il che le rende una caratteristica distintiva ma che richiede una certa manutenzione. Inoltre, i carlini sono suscettibili di soffrire della sindrome brachicefalica delle vie respiratorie e non tollerano molto il caldo. Se vivete in un clima più caldo, è un aspetto da tenere presente.
Questi cuccioli sono poco energici ma amano giocare
(Foto: LittleCityLifestylePhotography | Getty Images)
Poche razze sono immediatamente riconoscibili e universalmente adorate come il carlino. Con la loro natura amichevole e affettuosa, questi cani piccoli ma robusti sono una scelta popolare sia per le famiglie che per gli individui. Nonostante le loro dimensioni compatte, i carlini hanno una grande personalità, caratterizzata da un comportamento giocoso e leale. Che siate già genitori orgogliosi di un carlino, che stiate pensando di portarne uno a casa vostra o che semplicemente non ne abbiate mai abbastanza della loro simpatia, continuate a leggere per scoprire alcune curiosità e immagini adorabili di cuccioli di carlino.
I carlini hanno una lunga storia e un’eredità reale
(Foto: Anita Kot | Getty Images)
I carlini provengono da una lunga stirpe che risale a oltre 2.000 anni fa. La razza è nata in Cina intorno al 400 a.C. ed era la preferita dagli imperatori cinesi. Questi piccoli cani erano spesso tenuti nel lusso e avevano persino dei mini-palazzi all’interno della corte imperiale. In seguito furono introdotti in Europa, dove continuarono a godere di uno status nobiliare, soprattutto nelle corti di Francia e Paesi Bassi. Anche la regina Vittoria d’Inghilterra aveva una particolare predilezione per i carlini, il che contribuì alla loro popolarità nella società britannica.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
C’è un motivo dietro le caratteristiche facciali rugose di questa razza di cane
(Foto: Irina Bochenkova | Getty Images)
I carlini sono famosi per le loro caratteristiche facciali uniche. Il loro muso corto e rugoso e gli occhi grandi e rotondi conferiscono loro un volto adorabilmente espressivo, in grado di trasmettere una serie di emozioni. Queste rughe, per quanto carine, fanno anche parte della storia antica della razza. Sono state introdotte intenzionalmente nei carlini da allevatori cinesi che credevano che le rughe scrivessero la parola “principe” in caratteri cinesi. Inoltre, nell’antica Cina, le rughe erano considerate un simbolo di fortuna e di buon auspicio. Detto questo, è importante notare che queste pieghe richiedono una maggiore cura e pulizia per prevenire le infezioni, il che le rende una caratteristica distintiva ma che richiede una certa manutenzione. Inoltre, i carlini sono suscettibili di soffrire della sindrome brachicefalica delle vie respiratorie e non tollerano molto il caldo. Se vivete in un clima più caldo, è un aspetto da tenere presente.
Questi cuccioli sono poco energici ma amano giocare
(Foto: LittleCityLifestylePhotography | Getty Images)
Anche se i cuccioli di carlino amano giocare e possono essere molto energici in brevi momenti, in genere preferiscono uno stile di vita più tranquillo. Questi piccoli cuccioli sono perfettamente felici di accoccolarsi sul divano dopo una breve sessione di gioco, il che li rende ottimi compagni per le persone che amano una vita domestica più tranquilla. Il loro atteggiamento poco energico non significa che siano pigri, ma solo che apprezzano le cose più belle della vita, come un comodo posto per il pisolino e un grembo accogliente su cui accoccolarsi.
I cuccioli di carlino sono facili da addestrare, il che li rende ottimi cani per i proprietari alle prime armi.
(Foto: Paula Forster / 500px | Getty Images)
Grazie alla loro spiccata intelligenza e al loro desiderio di piacere, i cuccioli di carlino possono essere relativamente facili da addestrare. Rispondono bene alle tecniche di rinforzo positivo, come i bocconcini e le lodi. Anche se possono avere un po’ di testardaggine, il loro amore per l’interazione e la loro natura di persone piacevoli di solito lo compensano. Iniziare presto con i comandi di base e la socializzazione aiuta a gettare le basi per un cane adulto ben educato. Grazie alle loro dimensioni ridotte e ai livelli di energia gestibili, inoltre, è meno probabile che creino scompiglio durante il processo di addestramento, il che li rende un’ottima scelta per chi si avvicina per la prima volta a un cane.
Il Retro Pug è una versione ibrida e più sana del Carlino