Con la loro storia radicata e il loro aspetto distinto, i cuccioli di Lhasa Apso sono un animale da compagnia affascinante. Originari del Tibet, questi piccoli cani servivano come sentinelle nei monasteri e nelle case nobiliari. Sono caratterizzati da un mantello lungo e fluente e da una natura fiduciosa, ma comica. La loro miscela unica di lealtà, prontezza e allegria ha affascinato le persone di tutto il mondo, rendendoli compagni amati in molte case. Se state pensando di aggiungere un cucciolo di Lhasa Apso alla vostra casa o se siete semplicemente incuriositi da questa storica razza, ecco alcune curiosità che dovreste sapere su di loro.
I Lhasa Apso erano antichi cani da guardia
(Foto: RuthBlack | Getty Images)
Il Lhasa Apso è una delle razze più antiche riconosciute al mondo. Sono stati allevati più di mille anni fa come cani da guardia nei monasteri tibetani. Il loro acuto senso dell’udito e l’istinto naturale di avvertire i proprietari della presenza di estranei li rendevano preziosi per i monaci. Tradizionalmente, solo la nobiltà e gli uomini santi li possedevano e talvolta venivano regalati ai dignitari stranieri in segno di onore. In effetti, il loro nome riflette il loro status di venerazione e la loro origine. “Lhasa” si riferisce alla capitale del Tibet e “Apso” significa “barbuto” in tibetano. Quindi, “Lhasa Apso” si traduce approssimativamente in “cane di Lhasa a pelo lungo” o “cane di Lhasa con la barba”.
Mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Questi cuccioli hanno un manto unico che si presenta in vari colori
(Foto: f8grapher | Getty Images)
Una delle caratteristiche più distintive dei Lhasa Apsos è il loro lussuoso mantello, che può raggiungere la lunghezza del pavimento. Questo mantello aveva una funzione pratica nel rigido clima tibetano, in quanto forniva isolamento dal freddo e dal caldo. Inoltre, i cuccioli di Lhasa Apso sono disponibili in una varietà di colori del mantello, tra cui miele, nero, bianco, grizzle scuro e ardesia. È interessante notare che, nonostante il loro aspetto soffice, questi cani perdono pochissimo pelo, il che li rende una scelta adatta a chi soffre di allergie. Tuttavia, è necessario sottoporli a una toelettatura regolare per evitare la formazione di peli e mantenere la lucentezza del mantello.
Anche da adulti, i cuccioli di Lhasa Apso mantengono le loro dimensioni ridotte.
(Foto: BogdanVj | Getty Images)
Con la loro storia radicata e il loro aspetto distinto, i cuccioli di Lhasa Apso sono un animale da compagnia affascinante. Originari del Tibet, questi piccoli cani servivano come sentinelle nei monasteri e nelle case nobiliari. Sono caratterizzati da un mantello lungo e fluente e da una natura fiduciosa, ma comica. La loro miscela unica di lealtà, prontezza e allegria ha affascinato le persone di tutto il mondo, rendendoli compagni amati in molte case. Se state pensando di aggiungere un cucciolo di Lhasa Apso alla vostra casa o se siete semplicemente incuriositi da questa storica razza, ecco alcune curiosità che dovreste sapere su di loro.
I Lhasa Apso erano antichi cani da guardia
(Foto: RuthBlack | Getty Images)
Il Lhasa Apso è una delle razze più antiche riconosciute al mondo. Sono stati allevati più di mille anni fa come cani da guardia nei monasteri tibetani. Il loro acuto senso dell’udito e l’istinto naturale di avvertire i proprietari della presenza di estranei li rendevano preziosi per i monaci. Tradizionalmente, solo la nobiltà e gli uomini santi li possedevano e talvolta venivano regalati ai dignitari stranieri in segno di onore. In effetti, il loro nome riflette il loro status di venerazione e la loro origine. “Lhasa” si riferisce alla capitale del Tibet e “Apso” significa “barbuto” in tibetano. Quindi, “Lhasa Apso” si traduce approssimativamente in “cane di Lhasa a pelo lungo” o “cane di Lhasa con la barba”.
Mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Questi cuccioli hanno un manto unico che si presenta in vari colori
(Foto: f8grapher | Getty Images)
Una delle caratteristiche più distintive dei Lhasa Apsos è il loro lussuoso mantello, che può raggiungere la lunghezza del pavimento. Questo mantello aveva una funzione pratica nel rigido clima tibetano, in quanto forniva isolamento dal freddo e dal caldo. Inoltre, i cuccioli di Lhasa Apso sono disponibili in una varietà di colori del mantello, tra cui miele, nero, bianco, grizzle scuro e ardesia. È interessante notare che, nonostante il loro aspetto soffice, questi cani perdono pochissimo pelo, il che li rende una scelta adatta a chi soffre di allergie. Tuttavia, è necessario sottoporli a una toelettatura regolare per evitare la formazione di peli e mantenere la lucentezza del mantello.
Anche da adulti, i cuccioli di Lhasa Apso mantengono le loro dimensioni ridotte.
(Foto: BogdanVj | Getty Images)
Se vi state chiedendo quanto diventano grandi i cuccioli di Lhasa Apso, sarete sorpresi di sapere che la loro statura minuta persiste in modo accattivante fino all’età adulta. Nonostante l’età adulta, questi cani raggiungono in genere dimensioni modeste, con un’altezza di circa 10-11 pollici alla spalla e un peso compreso tra i 12 e i 18 chili. Questa taglia piccola ma robusta è uno dei motivi per cui il Lhasa Apso è un cane fantastico per chi vive in appartamento o in spazi ridotti, pur conservando la personalità e la vivacità delle razze più grandi.
Questo piccolo cane ha una lunga durata di vita
(Foto: Fran Montes | Getty Images)
I Lhasa Apsos sono noti per la loro longevità: spesso vivono fino alla tarda adolescenza. Con cure adeguate e controlli veterinari regolari, non è raro che questi cani vivano fino a 15 anni o più. La loro lunga vita potrebbe essere attribuita al loro robusto patrimonio genetico e alla loro storia di vita nel rigido clima tibetano.