Influenza canina: Sintomi, cause e trattamenti

L’influenza canina, spesso chiamata influenza del cane, è una malattia respiratoria altamente contagiosa che colpisce i cani. A differenza dell’influenza stagionale che colpisce gli esseri umani, l’influenza canina può manifestarsi tutto l’anno. È causata da due ceppi distinti del virus dell’influenza A: H3N8 e H3N2. Questi ceppi sono relativamente nuovi e quindi la maggior parte dei cani non ha sviluppato un’immunità naturale, rendendoli altamente suscettibili all’infezione. Sebbene l’influenza canina non sia in genere fatale, se non viene affrontata tempestivamente può portare a gravi complicazioni, soprattutto nei cuccioli giovani, nei cani anziani e in quelli con condizioni di salute preesistenti.

Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti della malattia.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Sintomi dell’influenza canina nei cani

Cane malato che tossisce.(Foto: Felix Andres Montana Otalora | Getty Images)

I sintomi dell’influenza canina possono variare da lievi a gravi e spesso imitano quelli di altre infezioni respiratorie, come la tosse dei canili. I segni più comuni sono:

  • Tosse: Può essere secca e stizzosa o umida e produttiva e può persistere per diverse settimane.
  • Starnuti: Gli starnuti frequenti sono un altro segno rivelatore del fatto che il cane potrebbe aver contratto il virus.
  • **Naso che cola e occhi che lacrimano: il naso che cola e gli occhi che lacrimano sono comuni e possono talvolta essere accompagnati da una colorazione gialla o verdastra che indica un’infezione batterica secondaria.
  • Letargia: I cani infetti spesso mostrano segni di stanchezza e mancanza di energia.
  • Febbre: I cani affetti da influenza canina possono avere la febbre, con temperature che variano tra i 40 e i 40 gradi.
  • Perdita di appetito: Anche la riduzione dell’appetito e la perdita di peso possono essere indicativi della malattia.

Nei casi più gravi, l’influenza canina può evolvere in polmonite, che può essere letale se non viene trattata immediatamente.

Cause dell’influenza canina nei cani

Cani che giocano all'aperto in un asilo per cani, una delle aree ad alto rischio di contrarre l'influenza canina.(Foto: David Joel | Getty Images)

Come già accennato, l’influenza canina è causata principalmente da due ceppi specifici del virus dell’influenza A: H3N8 e H3N2. Il ceppo H3N8 è emerso originariamente dai cavalli e si è adattato a infettare i cani nei primi anni 2000. Il ceppo H3N2, invece, si ritiene abbia avuto origine negli uccelli ed è stato identificato per la prima volta nei cani in Asia intorno al 2007, prima di diffondersi negli Stati Uniti nel 2015.

Leggi anche  Difetti spinali e vertebrali nei cani: sintomi, cause e trattamenti

L’influenza canina, spesso chiamata influenza del cane, è una malattia respiratoria altamente contagiosa che colpisce i cani. A differenza dell’influenza stagionale che colpisce gli esseri umani, l’influenza canina può manifestarsi tutto l’anno. È causata da due ceppi distinti del virus dell’influenza A: H3N8 e H3N2. Questi ceppi sono relativamente nuovi e quindi la maggior parte dei cani non ha sviluppato un’immunità naturale, rendendoli altamente suscettibili all’infezione. Sebbene l’influenza canina non sia in genere fatale, se non viene affrontata tempestivamente può portare a gravi complicazioni, soprattutto nei cuccioli giovani, nei cani anziani e in quelli con condizioni di salute preesistenti.

Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti della malattia.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Veterinario che diagnostica l'influenza canina.Sintomi dell’influenza canina nei cani

(Foto: Felix Andres Montana Otalora | Getty Images)

I sintomi dell’influenza canina possono variare da lievi a gravi e spesso imitano quelli di altre infezioni respiratorie, come la tosse dei canili. I segni più comuni sono:

Tosse: Può essere secca e stizzosa o umida e produttiva e può persistere per diverse settimane.

Cane affetto da influenza canina che riposa.Starnuti: Gli starnuti frequenti sono un altro segno rivelatore del fatto che il cane potrebbe aver contratto il virus.

**Naso che cola e occhi che lacrimano: il naso che cola e gli occhi che lacrimano sono comuni e possono talvolta essere accompagnati da una colorazione gialla o verdastra che indica un’infezione batterica secondaria.

  • Letargia: I cani infetti spesso mostrano segni di stanchezza e mancanza di energia.
  • Febbre: I cani affetti da influenza canina possono avere la febbre, con temperature che variano tra i 40 e i 40 gradi.
  • Perdita di appetito: Anche la riduzione dell’appetito e la perdita di peso possono essere indicativi della malattia.
  • Nei casi più gravi, l’influenza canina può evolvere in polmonite, che può essere letale se non viene trattata immediatamente.
Leggi anche  Azotemia (alti livelli di azoto nel sangue) nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Cause dell’influenza canina nei cani

Cane malato sdraiato sul materasso e a riposo.(Foto: David Joel | Getty Images)

Come già accennato, l’influenza canina è causata principalmente da due ceppi specifici del virus dell’influenza A: H3N8 e H3N2. Il ceppo H3N8 è emerso originariamente dai cavalli e si è adattato a infettare i cani nei primi anni 2000. Il ceppo H3N2, invece, si ritiene abbia avuto origine negli uccelli ed è stato identificato per la prima volta nei cani in Asia intorno al 2007, prima di diffondersi negli Stati Uniti nel 2015.

  • Entrambi i ceppi sono altamente contagiosi e possono diffondersi rapidamente tra i cani attraverso le secrezioni respiratorie come tosse, starnuti e abbaio. Il virus dell’influenza canina (CIV) può anche essere trasmesso indirettamente attraverso oggetti contaminati come ciotole per il cibo e l’acqua, giocattoli, guinzagli, lettiere e persino le mani o gli indumenti di persone che hanno avuto contatti con un cane infetto. Il virus può sopravvivere sulle superfici fino a 48 ore, sugli indumenti per 24 ore e sulle mani per 12 ore.
  • I fattori ambientali e la densità delle popolazioni canine svolgono un ruolo significativo nella trasmissione della CIV. I cani a stretto contatto nei parchi per cani, nelle pensioni, nei saloni di toelettatura o negli eventi sociali sono a maggior rischio di esposizione. Inoltre, i cani infetti possono diffondere il virus anche prima di manifestare i sintomi. Questo rende difficile controllare la diffusione una volta iniziata. Sebbene l’influenza canina possa infettare cani di tutte le razze, età e stato di salute, quelli con un sistema immunitario compromesso o con problemi di salute di base sono più suscettibili di contrarre il virus e possono manifestare sintomi più gravi.
  • Come viene diagnosticata l’influenza canina?
  • (Foto: bluecinema | Getty Images)
  • Se sospettate che il vostro cane possa avere l’influenza, portatelo dal veterinario il prima possibile. Durante la visita, il veterinario inizierà con un’anamnesi dettagliata, chiedendo informazioni sui sintomi del cane, sulle esposizioni recenti ad altri cani e su eventuali viaggi. Seguirà un esame fisico per verificare la presenza di segni come tosse, secrezione nasale e febbre.
Leggi anche  Dexmedetomidina per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Per confermare la diagnosi, il veterinario potrebbe raccomandare test specifici come la PCR (reazione a catena della polimerasi), che rileva la presenza del materiale genetico del virus in tamponi nasali o della gola. Un’altra opzione potrebbe essere rappresentata dai test sierologici che misurano i livelli di anticorpi contro il virus nel sangue del cane, indicando un’infezione attuale o passata. In alcuni casi, può essere necessaria una radiografia del torace per valutare le infezioni batteriche secondarie o l’entità del coinvolgimento polmonare, soprattutto se si sospetta una polmonite. Questi esami sono essenziali perché i sintomi dell’influenza canina possono assomigliare ad altre malattie respiratorie e una diagnosi accurata è necessaria per garantire che il cane riceva il trattamento adeguato.

Trattamenti per l’influenza canina nel cane

(Foto: Photoboyko | Getty Images)

L’influenza canina, spesso chiamata influenza del cane, è una malattia respiratoria altamente contagiosa che colpisce i cani. A differenza dell’influenza stagionale che colpisce gli esseri umani, l’influenza canina può manifestarsi tutto l’anno. È causata da due ceppi distinti del virus dell’influenza A: H3N8 e H3N2. Questi ceppi sono relativamente nuovi e quindi la maggior parte dei cani non ha sviluppato un’immunità naturale, rendendoli altamente suscettibili all’infezione. Sebbene l’influenza canina non sia in genere fatale, se non viene affrontata tempestivamente può portare a gravi complicazioni, soprattutto nei cuccioli giovani, nei cani anziani e in quelli con condizioni di salute preesistenti.

Get in Touch

Related Articles