L’ipoplasia cerebellare nei cani è una condizione medica in cui una parte del cervello nota come cervelletto non si sviluppa correttamente. Può comportare per il cane problemi di coordinazione.
Spesso si tratta di una condizione ereditaria; tuttavia, alcune teorie suggeriscono che può derivare anche dall’esposizione a tossine e infezioni. Le razze canine che sembrano avere una maggiore predisposizione genetica sono i Boston Terrier, i Chow Chow e i Bull Terrier.
Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici
Pubblicità
Se nota dei segnali che indicano che il suo cane potrebbe soffrire di problemi di sviluppo cerebrale, deve consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti dell’ipoplasia cerebellare nel cane.
Sintomi dell’ipoplasia cerebellare nel cane
L’ipoplasia cerebellare nel cane può provocare un’ampia gamma di sintomi che possono colpire i cuccioli già a sei settimane di vita. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Tremori del corpo e degli arti
- Problemi di equilibrio
- Testa che si muove a scatti
- Difficoltà a giudicare le distanze
- Goffaggine
Le persone spesso si riferiscono affettuosamente ai cani affetti da questa condizione come “cani traballanti”, a causa dei loro movimenti spesso scoordinati.
Cause dell’ipoplasia cerebellare nel cane
(Credito immagine: Tamás Klausz/Getty Images)
La causa dell’ipoplasia cerebellare nei cani è spesso ereditaria. Per quanto riguarda le razze di cani specifiche, le razze più comunemente colpite sono le seguenti:
- Chow Chow
- Bull Terrier
- Cocker Spaniel
- Boston Terrier
- Alani
- Airedales
In alcuni casi, anche l’esposizione a tossine ambientali, le infezioni e le carenze alimentari sono stati citati come fattori di sviluppo della condizione.
Trattamenti veterinari
Se sospetta che il suo cane stia sviluppando un’ipoplasia cerebellare, il veterinario le farà una serie di domande dettagliate sui sintomi e sulla sua storia medica. Questo includerà domande sul processo di parto, oltre a questioni che potrebbero essere rilevanti per una razza specifica.
Il veterinario vorrà anche effettuare un esame fisico completo del cane, compresi gli esami del sangue e delle urine.
Purtroppo, non esiste un trattamento attuale per questa condizione, a parte aiutare i cani a vivere in modo confortevole. Tuttavia, di solito non peggiora progressivamente con l’età del cane.
La maggior parte dei cani che soffrono di questa patologia, in genere, hanno una durata di vita normale; tuttavia, potrebbe essere necessario imporre delle limitazioni al movimento e all’attività, in modo che il cane non finisca per ferirsi.