Ivermectina per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

L’ivermectina è un farmaco antiparassitario molto usato nei cani. Questo farmaco fa parte di una classe di farmaci noti come lattoni macrociclici. Agisce compromettendo il sistema nervoso di molti parassiti, portandoli alla paralisi e alla morte finale. L’ivermectina è efficace contro un’ampia gamma di parassiti, in particolare quelli che causano condizioni gravi nei cani, come i vermi cardiaci. Combatte anche gli acari responsabili di malattie come la demodicosi nei canini. Tra i vari marchi, Heartgard® si distingue come uno dei più noti prodotti per la prevenzione dei vermi cardiaci presenti sul mercato. Utilizza l’ivermectina come ingrediente attivo principale.

Ecco cosa c’è da sapere sull’uso, il dosaggio e gli effetti collaterali dell’ivermectina per i cani.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Usi dell’ivermectina per i cani

L’ivermectina è utilizzata principalmente nei cani per la prevenzione e il trattamento della malattia del cuore. Il verme parassita Dirofilaria immitis, che vive nel cuore e nelle arterie polmonari dei cani, causa questa malattia. Il farmaco agisce uccidendo le larve di verme cardiaco, impedendo loro di maturare in adulti, che possono causare la malattia.

Oltre alla prevenzione dei vermi cardiaci, l’ivermectina è utilizzata anche nel trattamento di varie altre infezioni parassitarie, tra cui gli acari che causano la scabbia – sia Sarcoptes che Demodex – e alcuni parassiti interni come i vermi tondi. In alcuni casi, i veterinari possono prescrivere l’ivermectina off-label per gestire parassiti esterni come pulci e zecche, anche se non è la scelta principale di trattamento per queste infestazioni.

È possibile utilizzare l’ivermectina insieme ad altri farmaci per la sverminazione per un trattamento completo. È disponibile in varie forme, come compresse, compresse masticabili, liquidi topici per il trattamento degli acari dell’orecchio e una forma iniettabile che verrà somministrata dal veterinario.

Leggi anche  La cacca del cane attira ratti, topi e altri roditori?

Assicuratevi di conservare i prodotti contenenti ivermectina a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto. Inoltre, evitate di esporli al calore e alla luce diretta del sole, poiché queste condizioni possono diminuire l’efficacia del farmaco.

Dosaggio dell’ivermectina per cani

*Il seguente è una linea guida per l’uso tipico del farmaco nei cani e non deve sostituire i consigli del veterinario per il vostro animale domestico *.

Il dosaggio di ivermectina prescritto per il cane può variare significativamente in base alle condizioni dell’animale, al suo peso e alla sua sensibilità al farmaco. È fondamentale seguire con precisione le prescrizioni del veterinario, poiché dosaggi errati possono portare a un trattamento inefficace o a una grave tossicità.

L’ivermectina è un farmaco antiparassitario molto usato nei cani. Questo farmaco fa parte di una classe di farmaci noti come lattoni macrociclici. Agisce compromettendo il sistema nervoso di molti parassiti, portandoli alla paralisi e alla morte finale. L’ivermectina è efficace contro un’ampia gamma di parassiti, in particolare quelli che causano condizioni gravi nei cani, come i vermi cardiaci. Combatte anche gli acari responsabili di malattie come la demodicosi nei canini. Tra i vari marchi, Heartgard® si distingue come uno dei più noti prodotti per la prevenzione dei vermi cardiaci presenti sul mercato. Utilizza l’ivermectina come ingrediente attivo principale.

Ecco cosa c’è da sapere sull’uso, il dosaggio e gli effetti collaterali dell’ivermectina per i cani.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Usi dell’ivermectina per i cani

Veterinario donna con in braccio un cagnolino che necessita di un trattamento con ivermectina.L’ivermectina è utilizzata principalmente nei cani per la prevenzione e il trattamento della malattia del cuore. Il verme parassita Dirofilaria immitis, che vive nel cuore e nelle arterie polmonari dei cani, causa questa malattia. Il farmaco agisce uccidendo le larve di verme cardiaco, impedendo loro di maturare in adulti, che possono causare la malattia.

Leggi anche  4 motivi per cui la lingua del suo cane è sporgente

Oltre alla prevenzione dei vermi cardiaci, l’ivermectina è utilizzata anche nel trattamento di varie altre infezioni parassitarie, tra cui gli acari che causano la scabbia – sia Sarcoptes che Demodex – e alcuni parassiti interni come i vermi tondi. In alcuni casi, i veterinari possono prescrivere l’ivermectina off-label per gestire parassiti esterni come pulci e zecche, anche se non è la scelta principale di trattamento per queste infestazioni.

  • È possibile utilizzare l’ivermectina insieme ad altri farmaci per la sverminazione per un trattamento completo. È disponibile in varie forme, come compresse, compresse masticabili, liquidi topici per il trattamento degli acari dell’orecchio e una forma iniettabile che verrà somministrata dal veterinario.
  • Assicuratevi di conservare i prodotti contenenti ivermectina a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto. Inoltre, evitate di esporli al calore e alla luce diretta del sole, poiché queste condizioni possono diminuire l’efficacia del farmaco.
  • Dosaggio dell’ivermectina per cani
  • *Il seguente è una linea guida per l’uso tipico del farmaco nei cani e non deve sostituire i consigli del veterinario per il vostro animale domestico *.
  • Il dosaggio di ivermectina prescritto per il cane può variare significativamente in base alle condizioni dell’animale, al suo peso e alla sua sensibilità al farmaco. È fondamentale seguire con precisione le prescrizioni del veterinario, poiché dosaggi errati possono portare a un trattamento inefficace o a una grave tossicità.
  • Per la prevenzione della tigna, la dose tipica è relativamente bassa, pari a 0,0015-0,003 mg per chilo di peso corporeo, somministrata per via orale una volta al mese. Per il trattamento della rogna, le dosi possono essere più elevate e potrebbero richiedere la somministrazione sotto stretto controllo veterinario.
  • È possibile somministrare l’ivermectina al cane con o senza cibo. Tuttavia, se il vostro animale mostra segni di malessere o vomita dopo aver assunto l’ivermectina a stomaco vuoto, provate ad accompagnarla con del cibo o con un piccolo bocconcino per migliorare la tolleranza. Se il vomito persiste, consultare il veterinario per ulteriori consigli. Se si utilizza la forma topica dell’ivermectina, il veterinario fornirà indicazioni dettagliate su come applicare correttamente il farmaco sulle orecchie del cane per ottenere risultati ottimali.
Leggi anche  Come fermare l'abbaiare del cane

La durata della terapia con ivermectina dipende in larga misura dalla patologia da trattare e dalle raccomandazioni del veterinario. Quando si usa per la prevenzione dei vermi cardiaci, in genere si somministra l’ivermectina mensilmente per tutto l’anno, o almeno durante la stagione delle zanzare se si vive in una zona a rischio stagionale. L’American Heartworm Society raccomanda la prevenzione per tutto l’anno. Per il trattamento di condizioni come la scabbia, il periodo di trattamento può variare da alcune settimane a mesi.

Effetti collaterali dell’ivermectina per cani

(Foto: NickyLloyd | Getty Images)

Get in Touch

Related Articles