Diverse razze di cani giocano un ruolo importante nella serie di film thriller d’azione dal ritmo incalzante John Wick. Dal dare il via agli eventi del primo film al fungere da fedeli compagni nel resto del franchise, queste tre razze di cani fanno colpo sul grande schermo.
Beagle
(Credito fotografico: IzaLysonArts / 500px / Getty Images)
Un piccolo e adorabile cucciolo di Beagle è la prima razza canina vista nella serie di John Wick – e fa parte della trama che dà il via all’intero film. Fuori dallo schermo, il cucciolo era interpretato da un Beagle di nome Andy, noto per coccolare l’attore Keanu Reeves tra una ripresa e l’altra.
Mucca tenta di evadere dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
I Beagle sono cani di piccola taglia, dolci e amabili, appartenenti al gruppo dei segugi. Il loro naso forte e il forte abbaio li ha resi eccellenti cani da caccia, originariamente utilizzati per aiutare a stanare i conigli dalle loro tane. Sebbene il Beagle sia ancora oggi un popolare cane da caccia, ha trovato posto anche come animale da compagnia familiare. La loro natura dolce e il loro carattere gentile li rendono un ottimo membro della famiglia in presenza di bambini piccoli. Ma attenzione: una volta che hanno fiutato un odore, questi cani lo seguiranno fino alla fine, senza curarsene.
American Pitbull Terrier
(Credito fotografico: Sebastian Condrea / Getty Images)
Verso la fine del primo film, John Wick si ritrova ad adottare un cucciolo di American Pitbull Terrier. Anche se non gli dà un nome, per paura che subisca lo stesso destino del suo Beagle, i due formano comunque un forte legame. “Dog” compare anche nei film successivi come fedele compagno. Fuori dallo schermo, questo adorabile cucciolo è stato interpretato da due attori canini altrettanto dolci, Reeves e Cha Cha.
I Pitbull hanno una storia che risale all’Inghilterra del XIX secolo, dove venivano utilizzati come cani da caccia ai tori. Si tratta di un cane di razza grande del gruppo dei terrier, che da allora ha trovato un posto in casa come animale domestico. La loro intensa fedeltà alla famiglia e la loro natura intelligente li rendono facilmente addestrabili e desiderosi di compiacere. Inoltre, la loro personalità estroversa li rende spesso la star di ogni stanza in cui entrano.
Malinois belga
(Credito fotografico: bettphotos / 500px / Getty Images)
Il bellissimo Malinois belga svolge diversi ruoli anche nel terzo e nell’imminente quarto film di John Wick. Nel terzo film, sono i fedeli compagni di Sofia Al-Azwar (Halle Berry), che eseguono una serie di acrobazie nel corso del film. Un Malinois belga apparirà anche nell’ultimo film come compagno del misterioso “Mr. Tracker” (Shamier Anderson). Le acrobazie del film sono state eseguite da cinque cani diversi: Boyca, Ikar, Tai, Santana e Sam 7.
Oltre alle sue abilità come cane da stuntman nei film, il Malinois belga dimostra la sua intelligenza in diversi lavori. Sono cani popolari per il lavoro militare e di polizia, ma si adattano bene anche come animali domestici. Questa razza è anche un ottimo cane da competizione nelle prove di obbedienza, agilità, flyball e altre attività che richiedono un grande lavoro di gambe e di pensiero. La loro natura leale li rende anche molto protettivi nei confronti dei membri della famiglia a loro più vicini.
Queste tre razze di cani sono ottime compagne sia sullo schermo che fuori. Vuole saperne di più sui canini delle star? Scopra alcuni dei migliori film con cani, secondo la classifica di ChatGPT. Oppure, scopra di più su un cinema adatto ai cani che ha aperto di recente in Tailandia.