Linfoma nel cane: sintomi, cause e trattamenti

Il linfoma canino, noto anche come linfosarcoma (LSA), è un tipo di cancro che ha origine nel sistema linfatico, parte integrante del sistema immunitario del cane. È uno dei tumori maligni più comuni nei canini. Il sistema linfatico comprende i linfonodi, la milza e altri organi coinvolti nella produzione e nella circolazione dei linfociti, un tipo di globuli bianchi. Quando un cane sviluppa un linfoma, questi linfociti si moltiplicano in modo incontrollato, portando alla formazione di tumori in varie parti del corpo.

Ecco cosa c’è da sapere su tipi, sintomi, cause e trattamenti della malattia.

Indice dei contenuti

  • Tipi di linfomi nel cane
  • Fasi del linfoma nel cane
  • Sintomi del linfoma nel cane
  • Cause del linfoma nel cane
    • Razze più suscettibili ai linfomi canini
    • Potenziali cause ambientali del cancro nel cane
    • Altri fattori di salute che possono contribuire alla diagnosi
  • Trattamenti per il linfoma nel cane
    • Chemioterapia
    • Radioterapia
    • Immunoterapia
    • Chirurgia
    • Cure palliative
  • Prognosi del linfoma nel cane

Tipi di linfomi nel cane

San Bernardo stanco, sdraiato sul pavimento e addormentato.(Foto: Cavan Images | Getty Images)

Esistono oltre 30 tipi diversi di linfomi canini, ciascuno con caratteristiche, opzioni terapeutiche e prognosi uniche. Tuttavia, i quattro tipi più comuni sono:

  • Linfoma multicentrico: Questa è la forma più comune di linfoma nei cani e rappresenta circa l’80-85% dei casi. Colpisce principalmente i linfonodi, ma può anche diffondersi ad altri organi come fegato, milza e midollo osseo. I cani affetti da linfoma multicentrico presentano spesso linfonodi ingrossati, ma non necessariamente dolenti.
  • Linfoma alimentare: Il linfoma alimentare, noto anche come linfoma gastrointestinale, colpisce il tratto gastrointestinale ed è il secondo tipo più comune. Può causare notevoli problemi digestivi e può portare a una grave malnutrizione se non viene trattato tempestivamente.
  • Linfoma mediastinico: Questo tipo coinvolge gli organi linfoidi del torace, in particolare il timo e i linfonodi mediastinici. Il linfoma mediastinico è meno comune e può essere difficile da trattare.
  • Linfoma extranodale: Il linfoma extranodale colpisce organi specifici al di fuori del sistema linfatico, come la pelle – linfoma cutaneo – gli occhi, il sistema nervoso centrale, i polmoni o i reni. I sintomi variano notevolmente a seconda dell’organo colpito. Per esempio, il linfoma cutaneo può presentarsi come lesioni o noduli sulla pelle, mentre il linfoma del sistema nervoso centrale può causare sintomi neurologici come convulsioni o alterazioni del comportamento.

Il linfoma canino, noto anche come linfosarcoma (LSA), è un tipo di cancro che ha origine nel sistema linfatico, parte integrante del sistema immunitario del cane. È uno dei tumori maligni più comuni nei canini. Il sistema linfatico comprende i linfonodi, la milza e altri organi coinvolti nella produzione e nella circolazione dei linfociti, un tipo di globuli bianchi. Quando un cane sviluppa un linfoma, questi linfociti si moltiplicano in modo incontrollato, portando alla formazione di tumori in varie parti del corpo.

Ecco cosa c’è da sapere su tipi, sintomi, cause e trattamenti della malattia.

  • Indice dei contenuti
  • Tipi di linfomi nel cane
  • Fasi del linfoma nel cane
  • Sintomi del linfoma nel cane
  • Cause del linfoma nel cane

Razze più suscettibili ai linfomi canini

Cane sottoposto a TAC per la diagnosi di linfoma.Potenziali cause ambientali del cancro nel cane

Altri fattori di salute che possono contribuire alla diagnosi

Trattamenti per il linfoma nel cane

  • Chemioterapia
  • Radioterapia
  • Immunoterapia
  • Chirurgia

Cure palliative

Prognosi del linfoma nel cane

Tipi di linfomi nel cane

(Foto: Cavan Images | Getty Images)

Esistono oltre 30 tipi diversi di linfomi canini, ciascuno con caratteristiche, opzioni terapeutiche e prognosi uniche. Tuttavia, i quattro tipi più comuni sono:

Linfoma multicentrico: Questa è la forma più comune di linfoma nei cani e rappresenta circa l’80-85% dei casi. Colpisce principalmente i linfonodi, ma può anche diffondersi ad altri organi come fegato, milza e midollo osseo. I cani affetti da linfoma multicentrico presentano spesso linfonodi ingrossati, ma non necessariamente dolenti.

Linfoma alimentare: Il linfoma alimentare, noto anche come linfoma gastrointestinale, colpisce il tratto gastrointestinale ed è il secondo tipo più comune. Può causare notevoli problemi digestivi e può portare a una grave malnutrizione se non viene trattato tempestivamente.

  • Linfoma mediastinico: Questo tipo coinvolge gli organi linfoidi del torace, in particolare il timo e i linfonodi mediastinici. Il linfoma mediastinico è meno comune e può essere difficile da trattare.
  • Linfoma extranodale: Il linfoma extranodale colpisce organi specifici al di fuori del sistema linfatico, come la pelle – linfoma cutaneo – gli occhi, il sistema nervoso centrale, i polmoni o i reni. I sintomi variano notevolmente a seconda dell’organo colpito. Per esempio, il linfoma cutaneo può presentarsi come lesioni o noduli sulla pelle, mentre il linfoma del sistema nervoso centrale può causare sintomi neurologici come convulsioni o alterazioni del comportamento.
  • Stadi del linfoma nel cane
  • Il linfoma del cane viene tipicamente classificato in cinque stadi in base all’estensione della malattia e agli organi coinvolti. Questa classificazione aiuta i veterinari a sviluppare piani di trattamento appropriati. Il sistema di stadiazione più comunemente utilizzato si basa sulla classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
  • **In questo stadio iniziale, il tumore è localizzato a un singolo linfonodo o a un singolo organo diverso dal midollo osseo. È lo stadio meno grave e può presentare meno sintomi, il che lo rende più difficile da individuare senza un’accurata visita veterinaria.
  • **Nello stadio II, sono colpiti più linfonodi, ma sono limitati alla parte anteriore o posteriore del corpo. Ciò significa che i linfonodi coinvolti sono tutti sopra o tutti sotto il diaframma. La progressione dallo stadio I allo stadio II porta spesso a sintomi più evidenti.
  • **Questo stadio è caratterizzato dal coinvolgimento dei linfonodi su entrambi i lati del diaframma. Il cancro si è diffuso, ma è ancora principalmente all’interno del sistema linfatico. I cani al terzo stadio mostrano spesso sintomi più pronunciati, tra cui linfonodi ingrossati che possono essere percepiti sotto la pelle in varie parti del corpo.
  • Stadio IV: Al quarto stadio, il linfoma si è diffuso oltre i linfonodi fino a comprendere il fegato e/o la milza. Questo stadio indica una forma più aggressiva della malattia ed è tipicamente associato a sintomi sistemici come perdita di peso, letargia ed eventualmente ittero dovuto a disfunzioni epatiche.

Stadio V: Lo stadio V rappresenta la fase più avanzata del linfoma canino. Il cancro si è diffuso al midollo osseo ed eventualmente ad altri organi come la pelle, i polmoni o i reni. In questo stadio, i cani presentano spesso sintomi gravi legati alla disfunzione degli organi e la prognosi è generalmente infausta.

Sintomi del linfoma nel cane

(Foto: Thais Almeida | Getty Images)

Uno dei primi segni di linfoma nel cane è l’ingrossamento dei linfonodi. Questi linfonodi possono sembrare solidi e gommosi al tatto e si trovano spesso nel collo, sotto la mascella, dietro le ginocchia e nella zona delle ascelle. Il gonfiore è in genere indolore e può passare inosservato fino a quando non diventa piuttosto pronunciato.

I cani affetti da linfoma possono manifestare anche altri sintomi come

Labrador Retriever sottoposto a chemioterapia durante una visita al 404 Veterinary Referral Hospital.Letargia

perdita di peso

perdita di appetito

Aumento della sete e della minzione

Il linfoma canino, noto anche come linfosarcoma (LSA), è un tipo di cancro che ha origine nel sistema linfatico, parte integrante del sistema immunitario del cane. È uno dei tumori maligni più comuni nei canini. Il sistema linfatico comprende i linfonodi, la milza e altri organi coinvolti nella produzione e nella circolazione dei linfociti, un tipo di globuli bianchi. Quando un cane sviluppa un linfoma, questi linfociti si moltiplicano in modo incontrollato, portando alla formazione di tumori in varie parti del corpo.

Ecco cosa c’è da sapere su tipi, sintomi, cause e trattamenti della malattia.

Indice dei contenuti

Tipi di linfomi nel cane

Fasi del linfoma nel cane

Sintomi del linfoma nel cane

Cause del linfoma nel cane

Razze più suscettibili ai linfomi canini

Potenziali cause ambientali del cancro nel cane

Genitore che bacia un Bulldog inglese malato.Altri fattori di salute che possono contribuire alla diagnosi

Trattamenti per il linfoma nel cane

Chemioterapia

Radioterapia

Get in Touch

Related Articles