Malattia del disco intervertebrale (IVDD) nel cane: sintomi, cause e trattamenti

La malattia del disco intervertebrale (IVDD) nel cane è un disturbo della colonna vertebrale. Si tratta di una condizione neurologica causata dall’ernia del disco. Negli esseri umani, questo sarebbe simile a un “disco slittato” o a un “disco rigonfiato”.

In genere, l’IVDD può causare una serie di sintomi, tra cui dolore alla schiena e problemi di movimento. Inoltre, può peggiorare progressivamente.

Mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo 😳

Pubblicità

Purtroppo, alcune razze sembrano soffrire del problema più del solito. Per esempio, le razze Beagle, Bassotto e Pechinese sembrano predisposte a questo problema, insieme ad altri cuccioli inclini al nanismo – noti come razze condrodistrofiche.

Se nota dei segnali che indicano che il suo cane potrebbe soffrire di questa condizione, deve consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Ecco cosa dovrebbe sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti della malattia del disco intervertebrale nel cane.

Sintomi della malattia del disco intervertebrale (IVDD) nel cane

La malattia del disco intervertebrale nel cane può provocare una serie di sintomi. I sintomi possono peggiorare progressivamente.

In particolare, alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Dolore al collo
  • Dolore alla schiena
  • Problemi agli arti posteriori
  • Dolore
  • Problemi di movimento (incluso evitare le scale)
  • Tensione allo stomaco
  • impossibilità di fare pipì
  • Collo teso
  • Tremore
  • Paralisi

Cause della malattia del disco intervertebrale (IVDD) nei cani

Un cane viene esaminato per individuare i segni della malattia del disco intervertebrale (IVDD). (Credito fotografico: SeventyFour | Getty Images)

La causa della condizione è il danno al midollo spinale. In particolare, i dischi tra le ossa della colonna vertebrale del cane possono essere compressi e rompersi.

Tecnicamente, questo processo può essere acuto – noto come Tipo Hansen I – o può verificarsi nel tempo a causa dell’attività quotidiana – chiamato Tipo Hansen II. In particolare, le seguenti razze sembrano soffrire della versione Hansen Tipo 1 della malattia del disco intervertebrale:

  • Bassotto
  • Corgi
  • Cocker Spaniel
  • Beagle
  • Barboncino
  • Pechinese
  • Shih Tzu
  • Lhasa Apso
  • Basset Hound
Leggi anche  Perché ai cani piacciono i massaggi sulla pancia? Piacciono a tutti i cani?

In alternativa, ci sono alcune razze più grandi predisposte al tipo Hansen II della malattia. Questo è il risultato della degenerazione discale che si verifica con l’invecchiamento di questi cani. In particolare, le seguenti razze sembrano soffrire spesso di IVDD:

  • Doberman Pinscher
  • Labrador Retriever
  • Pastore tedesco

Trattamenti per la malattia del disco intervertebrale (IVDD) nel cane

In primo luogo, se pensa che il suo cane possa sviluppare la patologia, il veterinario vorrà effettuare un esame fisico completo del cane. In secondo luogo, il veterinario chiederà l’anamnesi completa del suo cane. Questo includerà eventuali problemi specifici della razza.

Successivamente, verranno effettuati alcuni esami per confermare la condizione. Ad esempio, possono essere utilizzati esami del sangue e delle urine di base, nonché esami neurologici. Le radiografie sono in genere effettuate per valutare l’entità del restringimento tra le vertebre. Tuttavia, la risonanza magnetica è oggi considerata il gold standard, perché consente ai veterinari di ottenere un quadro completo della colonna vertebrale del cane. Inoltre, in alcuni casi, sarà necessaria una puntura lombare.

In genere, il trattamento dipende dalla gravità della malattia. Per esempio, i casi minori possono beneficiare del riposo in gabbia – per ridurre al minimo i movimenti – e di farmaci antidolorifici. Come sempre, se il veterinario prescrive al suo cane un farmaco, si attenga alle istruzioni sulla dose e sulla frequenza corrette. Inoltre, a questi cani non dovrebbe essere permesso di saltare da o verso superfici elevate. Dovrebbero evitare giochi pericolosi come il frisbee e dovrebbero essere portati a spasso con una pettorina di sostegno.

Tuttavia, i casi più gravi di malattia del disco intervertebrale possono richiedere un intervento chirurgico per aiutare a decomprimere i dischi colpiti. In particolare, questo viene fatto per rimuovere le vertebre ossee che colpiscono il midollo spinale del cane. Per questo motivo, l’intervento viene spesso eseguito da un neurochirurgo. L’intervento chirurgico costa in genere tra i 2.000 e i 5.000 dollari, senza includere il trattamento pre o post operatorio.

Leggi anche  Poliuria (aumento della minzione) nel cane: sintomi, cause e trattamenti

Durante il recupero dall’intervento, il cane dovrà essere sottoposto a un regime di esercizio fisico ridotto. Inoltre, la fisioterapia può spesso aiutare i canini che si stanno riprendendo dalla malattia del disco intervertebrale. Alcuni cani beneficiano dell’uso di una sedia a rotelle specializzata per cani, se non sono in grado di raggiungere la piena mobilità anche dopo l’intervento chirurgico.

Get in Touch

Related Articles