La malattia renale cronica (CKD) nei cani è una condizione progressiva e a lungo termine in cui i reni perdono gradualmente la loro capacità di funzionare efficacemente. È un problema di salute comune che può colpire i cani di qualsiasi età, ma è più frequente nei cani anziani. I reni svolgono un ruolo fondamentale nel filtrare i prodotti di scarto dal sangue, mantenere l’idratazione e bilanciare gli elettroliti. Quando si verifica la CKD, i reni non sono in grado di svolgere efficacemente questi compiti essenziali, portando a un accumulo di tossine nell’organismo che può essere pericoloso per la vita se non trattato.
La CKD nei cani è generalmente suddivisa in quattro stadi, spesso indicati come stadi da I a IV. Ogni stadio rappresenta un diverso livello di danno renale e di gravità dei sintomi, con lo stadio I che è il più lieve e lo stadio IV che è il più avanzato. Per questo motivo, la diagnosi e la gestione precoce sono fondamentali per la salute e il benessere dei cani affetti da CKD. Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa patologia.
È la Giornata nazionale della ciambella!
Sintomi della malattia renale cronica (CKD) nel cane
I sintomi della CKD nel cane sono spesso impercettibili e possono variare notevolmente a seconda dello stadio della malattia. Inizialmente, i cani possono non mostrare segni evidenti, ma con il progredire della patologia i sintomi possono diventare più evidenti. I sintomi più comuni sono
- Aumento della sete e della minzione
- anemia
- Letargia
- Perdita di appetito
- Vomito
- Diarrea
- Disidratazione
- Perdita di peso
- Scarsa qualità del pelo
- Alito cattivo
Cause della malattia renale cronica (CKD) nel cane
(Foto: Julia Christe | Getty Images)
Diversi fattori possono portare alla CKD nei cani, dalle predisposizioni genetiche alle influenze ambientali. Una delle cause principali è l’invecchiamento. Quando i cani invecchiano, i loro tessuti renali si deteriorano naturalmente, compromettendo la funzione renale. Anche i difetti genetici che colpiscono i reni possono predisporre alcune razze alla CKD.
Alcune razze canine comunemente soggette a CKD sono:
- Cavalier King Charles Spaniel
- Terrier bianco delle Highlands occidentali
- Boxer
- Shar-Pei
- Basenji
- Bull Terrier
- Cane da montagna bernese
- Cocker Spaniel inglese
- Cocker Spaniel
- Cairn Terrier
La malattia renale cronica (CKD) nei cani è una condizione progressiva e a lungo termine in cui i reni perdono gradualmente la loro capacità di funzionare efficacemente. È un problema di salute comune che può colpire i cani di qualsiasi età, ma è più frequente nei cani anziani. I reni svolgono un ruolo fondamentale nel filtrare i prodotti di scarto dal sangue, mantenere l’idratazione e bilanciare gli elettroliti. Quando si verifica la CKD, i reni non sono in grado di svolgere efficacemente questi compiti essenziali, portando a un accumulo di tossine nell’organismo che può essere pericoloso per la vita se non trattato.
La CKD nei cani è generalmente suddivisa in quattro stadi, spesso indicati come stadi da I a IV. Ogni stadio rappresenta un diverso livello di danno renale e di gravità dei sintomi, con lo stadio I che è il più lieve e lo stadio IV che è il più avanzato. Per questo motivo, la diagnosi e la gestione precoce sono fondamentali per la salute e il benessere dei cani affetti da CKD. Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa patologia.
È la Giornata nazionale della ciambella!
Sintomi della malattia renale cronica (CKD) nel cane
I sintomi della CKD nel cane sono spesso impercettibili e possono variare notevolmente a seconda dello stadio della malattia. Inizialmente, i cani possono non mostrare segni evidenti, ma con il progredire della patologia i sintomi possono diventare più evidenti. I sintomi più comuni sono
- Aumento della sete e della minzione
- anemia
- Letargia
- Perdita di appetito
Vomito