Metoclopramide per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

La metoclopramide è un farmaco utilizzato per trattare la nausea, il vomito e il reflusso acido nei cani, aiutando il cibo a passare rapidamente attraverso il tratto digestivo superiore.

Agisce aumentando il rilascio di acetilcolina, che fa sì che i muscoli del tratto digestivo si contraggano più frequentemente e facciano passare il cibo e la bile accumulata nello stomaco. Può anche rafforzare i muscoli del tratto gastrointestinale superiore e dell’esofago.

Come mantenere un forte legame tra lei e il suo cane

Pubblicità

Questo farmaco deve essere somministrato ai cani solo con la prescrizione di un veterinario e le istruzioni devono essere seguite rigorosamente. Può facilmente ordinare la metoclopramide online con la prescrizione del veterinario.

Ecco cosa c’è da sapere sull’uso, il dosaggio e gli effetti collaterali della metoclopramide per cani.

Usi della metoclopramide per i cani

Il cane Beagle è triste in attesa del cibo vicino alla ciotola vuota (Credito immagine: Getty Images)

I veterinari utilizzano spesso la metoclopramide come antiemetico per prevenire il vomito e la nausea nei cani. È particolarmente efficace, in quanto il farmaco è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e bloccare la dopamina. Questo riduce l’impulso a vomitare.

La nausea si riduce anche quando i muscoli del tratto gastrointestinale si contraggono e spostano il cibo accumulato e la bile fuori dallo stomaco.

Il farmaco tratta il reflusso acido favorendo la digestione e rafforzando i muscoli del tratto gastrointestinale superiore e dell’esofago, sebbene abbia un effetto minimo sul tratto digestivo inferiore.

Dosaggio della metoclopramide per i cani

concetto di medicina, cura degli animali e persone - donna con cane bassotto in braccio e medico veterinario con cartellina che prende appunti in una clinica veterinaria (Credito immagine: Getty Images)

Quanto segue è una linea guida per l’uso tipico del farmaco nei cani e non deve sostituire i consigli del veterinario per il suo animale domestico.

Il dosaggio abituale di metoclopramide per i cani è di 0,1-0,2 mg per chilo di peso corporeo, somministrato ogni sei-otto ore.

Leggi anche  La cacca del cane attira ratti, topi e altri roditori?

Il farmaco è disponibile in compresse e i cani dovrebbero assumerlo mezz’ora prima di mangiare.

Se il veterinario le prescrive questo farmaco, segua scrupolosamente le linee guida sul dosaggio e non smetta di somministrare il farmaco al cane fino a quando il veterinario non le dice di farlo, anche se i sintomi migliorano.

Effetti collaterali della metoclopramide nei cani

bulldog inglese sdraiato che dorme davanti alla ciotola piena di cibo (Credito immagine: Getty Images)

Ci sono alcuni effetti collaterali della metoclopramide che sono stati osservati nei cani e, data la capacità del farmaco di attraversare la barriera emato-encefalica, alcuni di questi effetti sono neurologici.

Se nota effetti collaterali preoccupanti nel suo cane, si rivolga al veterinario. Potrebbe voler modificare il dosaggio o cercare una forma alternativa di trattamento.

Ecco alcuni effetti collaterali che si possono osservare nei cani che assumono metoclopramide:

  • Sedazione
  • Iperattività
  • Cambiamenti comportamentali
  • Stitichezza
  • Diarrea
  • Dolore addominale
  • Nausea
  • Vertigini
  • Confusione
  • Ansia
  • Ritenzione di liquidi
  • Aumento della minzione
  • Aumento delle convulsioni nei cani epilettici

Informi il suo veterinario di eventuali altre condizioni mediche del suo cane, in particolare dell’epilessia o di altri disturbi convulsivi, in quanto possono essere aggravati dalla metoclopramide.

Inoltre, informi il veterinario di tutti gli altri farmaci che il cane sta assumendo, anche quelli da banco, perché potrebbero reagire male se mescolati alla metoclopramide.

Come con qualsiasi altro farmaco, c’è il rischio di una reazione allergica che potrebbe portare all’anafilassi, una condizione potenzialmente mortale. Se nota i segni di una reazione allergica nel suo cane, tra cui gonfiore, prurito, orticaria o altri sintomi, contatti immediatamente il veterinario.

Get in Touch

Related Articles