Mielite verminosa nel cane: sintomi, cause e trattamenti

La mielite verminosa nel cane è un disturbo neurologico causato da infezioni parassitarie nel midollo spinale. Sebbene sia relativamente rara, può avere un grave impatto sulla salute e sulla mobilità del cane. Il termine “verminoso” si riferisce al coinvolgimento di vermi o parassiti simili a vermi, che invadono il midollo spinale e scatenano un’infiammazione, nota come mielite. Questa condizione può essere causata da diversi parassiti e la sua insorgenza dipende in larga misura dalla posizione geografica e dall’esposizione del cane a questi parassiti.

Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti di questa patologia nei cani.

Sintomi della mielite verminosa nei cani

Cane che solleva una zampa da terra per il dolore e zoppica: uno dei principali sintomi della mielite verminosa.(Foto: Teamjackson | Getty Images)

La mielite verminosa si presenta spesso con segni impercettibili che inizialmente possono essere scambiati per problemi di salute meno gravi. Tuttavia, con il progredire della malattia, può causare notevoli disagi e problemi di mobilità ai cani colpiti. I sintomi più comuni sono

  • debolezza o paralisi, spesso asimmetrica
  • Mancanza di coordinazione (atassia)
  • incapacità di camminare
  • Dolore o sensibilità lungo la colonna vertebrale
  • Deperimento muscolare o perdita di controllo muscolare
  • Cambiamenti comportamentali dovuti al disagio
  • Difficoltà nel controllo della vescica o dell’intestino.

L’insorgenza dei sintomi si verifica in genere entro poche settimane dall’esposizione al parassita, ma può variare in base al tipo di parassita e alla salute generale e alla risposta immunitaria del cane. È importante notare che senza un intervento veterinario tempestivo, la condizione può peggiorare rapidamente, portando a deficit neurologici più gravi e a complicazioni potenzialmente letali. Di conseguenza, se sospettate che il vostro cane manifesti sintomi di mielite verminosa, portatelo immediatamente da un veterinario per una diagnosi corretta e un piano di trattamento adeguato.

Leggi anche  Pica nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Per diagnosticare la mielite verminosa, il veterinario inizierà probabilmente con un esame fisico approfondito e una revisione della storia clinica del cane. Potrebbe consigliare esami del sangue per identificare segni di infezione o infiammazione e tecniche di imaging come la risonanza magnetica o la TAC per ottenere una visione dettagliata del midollo spinale. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria un’analisi del liquido cerebrospinale (CSF) per rilevare la presenza di parassiti o di risposte immunitarie correlate. Tuttavia, questa condizione è notoriamente difficile da diagnosticare e, in molti casi, una diagnosi definitiva è possibile solo attraverso l’esame dei tessuti post-mortem.

Cause della mielite verminosa nel cane

Cane coperto di terra vicino a un lago fangoso.(Foto: Kseniya Starkova | Getty Images)

La mielite verminosa nel cane è un disturbo neurologico causato da infezioni parassitarie nel midollo spinale. Sebbene sia relativamente rara, può avere un grave impatto sulla salute e sulla mobilità del cane. Il termine “verminoso” si riferisce al coinvolgimento di vermi o parassiti simili a vermi, che invadono il midollo spinale e scatenano un’infiammazione, nota come mielite. Questa condizione può essere causata da diversi parassiti e la sua insorgenza dipende in larga misura dalla posizione geografica e dall’esposizione del cane a questi parassiti.

  • Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti di questa patologia nei cani.
  • Sintomi della mielite verminosa nei cani
  • (Foto: Teamjackson | Getty Images)
  • La mielite verminosa si presenta spesso con segni impercettibili che inizialmente possono essere scambiati per problemi di salute meno gravi. Tuttavia, con il progredire della malattia, può causare notevoli disagi e problemi di mobilità ai cani colpiti. I sintomi più comuni sono

debolezza o paralisi, spesso asimmetrica

Mancanza di coordinazione (atassia)

Leggi anche  Ranitidina (Zantac) per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

incapacità di camminare

Il veterinario consiglia un farmaco per trattare la mielite verminosa nel cane.Dolore o sensibilità lungo la colonna vertebrale

Deperimento muscolare o perdita di controllo muscolare

  • Cambiamenti comportamentali dovuti al disagio
  • Difficoltà nel controllo della vescica o dell’intestino.
  • L’insorgenza dei sintomi si verifica in genere entro poche settimane dall’esposizione al parassita, ma può variare in base al tipo di parassita e alla salute generale e alla risposta immunitaria del cane. È importante notare che senza un intervento veterinario tempestivo, la condizione può peggiorare rapidamente, portando a deficit neurologici più gravi e a complicazioni potenzialmente letali. Di conseguenza, se sospettate che il vostro cane manifesti sintomi di mielite verminosa, portatelo immediatamente da un veterinario per una diagnosi corretta e un piano di trattamento adeguato.
  • Per diagnosticare la mielite verminosa, il veterinario inizierà probabilmente con un esame fisico approfondito e una revisione della storia clinica del cane. Potrebbe consigliare esami del sangue per identificare segni di infezione o infiammazione e tecniche di imaging come la risonanza magnetica o la TAC per ottenere una visione dettagliata del midollo spinale. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria un’analisi del liquido cerebrospinale (CSF) per rilevare la presenza di parassiti o di risposte immunitarie correlate. Tuttavia, questa condizione è notoriamente difficile da diagnosticare e, in molti casi, una diagnosi definitiva è possibile solo attraverso l’esame dei tessuti post-mortem.

Cause della mielite verminosa nel cane

(Foto: Kseniya Starkova | Getty Images)

Nei cani, la causa principale della mielite verminosa sono le infezioni parassitarie, in particolare quelle da nematodi o vermi tondi. I parassiti più comuni responsabili di questa condizione sono:

Primo piano del muso di un Cocker Spaniel americano con una zanzara seduta su di esso che succhia il sangue.Baylisascaris procyonis: si tratta di un verme rotondo presente nei procioni, che sono i suoi ospiti naturali. I cani possono infettarsi ingerendo uova dalle feci dei procioni o da ambienti contaminati.Cane Jack Russell Terrier che mangia la caccaAngiostrongylus vasorum: Chiamato anche verme del cuore francese, questo parassita colpisce in genere i polmoni e i vasi sanguigni. Tuttavia, in alcuni casi può raggiungere il midollo spinale e causare problemi neurologici.Cane che muove o trascina il sedere sul pavimento per alleviare il prurito dovuto a un problema alla ghiandola anale.Toxocara canis: Pur colpendo principalmente il tratto gastrointestinale, le larve di questo verme rotondo possono migrare verso il sistema nervoso centrale, causando infiammazione e, nei casi più gravi, mielite.Cacca di boxer, Cane nel parco, Cacca di caneDirofilaria immitis: Meglio conosciuto come verme del cuore, questo parassita di solito infetta il cuore e i polmoni. In rari casi, può causare mielite a causa di una migrazione aberrante.Un mix di Beagle con un difetto spinale alla nascita si gode la vita quotidiana usando una sedia a rotelle per cani per muoversi più facilmente.Una volta che questi parassiti entrano nel sistema nervoso centrale, provocano una risposta immunitaria che porta a infiammazione e gonfiore. Questa reazione interrompe la normale funzione neurale e danneggia i tessuti nervosi. Poiché l’organismo continua a combattere i parassiti, l’infiammazione prolungata può provocare danni neurologici significativi. Nel tempo, questo danno si manifesta con sintomi quali paralisi, debolezza e perdita di coordinazione nei cani affetti.Diversi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare la mielite verminosa. La posizione geografica è particolarmente importante, in quanto le aree con una maggiore prevalenza di alcuni parassiti rappresentano una minaccia maggiore. I cani che trascorrono molto tempo all’aperto, soprattutto in ambienti in cui possono incontrare ospiti intermedi come lumache, limacce o zanzare, hanno maggiori probabilità di essere esposti. Inoltre, la mancanza di cure veterinarie regolari e di misure di prevenzione dei parassiti può contribuire allo sviluppo di questa condizione. Anche i cuccioli e i cani giovani sono più suscettibili a causa del loro sistema immunitario immaturo.

Leggi anche  Ursodiol per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Get in Touch

Related Articles