I genitori di cani devono avere un’alta tolleranza per essere disgustati. Ci si aspetta che puliamo i nostri cuccioli, e non molti di loro sono addestrati ad usare il bagno.
Ma raccogliere la cacca del cane non è solo una cortesia o una questione di salute pubblica; è un’occasione per scoprire cosa succede all’interno del suo cucciolo. Le feci del cane possono dirle molto sulla sua salute e su ciò che potrebbe essere sbagliato nella sua dieta.
Mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Si assicuri di prendere dei sacchetti per la cacca prima della prossima passeggiata! PureDogs raccomanda questi sacchetti per la cacca più ecologici per pulire il suo cucciolo.
Se nota qualcosa di insolito nella cacca del suo cane, è il momento di chiamare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati! Ecco alcune cose che le feci del suo cane possono indicare.
Feci normali
(Credito immagine: Getty Images)
Le feci normali e sane del cane tendono ad essere solide e un po’ umide.
Dovrebbe conoscere le feci normali del suo cane, in modo da poter monitorare eventuali cambiamenti. Anche il volume, il colore e l’odore sono importanti da notare.
I cani che assumono troppe fibre tendono a produrre un volume elevato con un odore forte. Questo accade con alcune diete a base di cibi secchi, in quanto il cane non riesce a elaborare tutti i nutrienti e li spinge fuori. Le diete a base di cibi crudi possono dare luogo a feci più piccole con un odore più debole.
Tutte queste situazioni possono essere normali a seconda della dieta del suo cane, quindi faccia attenzione all’aspetto e all’odore della cacca del suo cucciolo.
Feci bianche e gessose
(Credito immagine: Getty Images)
I cani che seguono una dieta a base di cibi crudi ad alto contenuto di calcio o di ossa possono avere feci bianche e gessose. Questo può essere un segno che il suo cane è a rischio di stitichezza, ossia l’incapacità di evacuare l’intestino senza un aiuto esterno.
Questa costipazione cronica può portare a letargia, perdita di appetito e vomito. Richiede l’aiuto di un veterinario, quindi conservi questi campioni di feci e li porti qui.
Macchie bianche o abbronzate
Se vede delle macchie bianche o abbronzate nelle feci del suo cane, deve conservare un campione e portarlo subito dal veterinario.
Questi puntini possono indicare un’infestazione da parassiti, come il verme rotondo o la tenia.
Il veterinario dovrebbe essere in grado di rilevare queste cose prima che lei ne veda la prova nelle feci del suo cane, motivo per cui dovrebbe sempre andare a fare dei controlli regolari.
Feci nere, catramose, verdi, gialle o rosse
(Credito immagine: Getty Images)
La cacca nera, catramosa, verde, gialla o rossa di solito indica un’emorragia e può essere un segno di problemi nell’area intestinale o anale.
Può significare qualsiasi cosa, da una lesione al tratto gastrointestinale al cancro.
Questo richiederà un viaggio dal veterinario per determinare esattamente il problema, quindi, ancora una volta, conservi il campione di feci del suo cane per poterlo analizzare.
Feci molli e sciolte
Se la cacca del suo cane sembra morbida e sciolta, potrebbe essere solo un’indicazione di un cambiamento nella dieta, oppure potrebbe significare che il suo cane ha mangiato cose che non dovrebbe mangiare.
Se ha cambiato la dieta del suo cane di recente, controlli i cambiamenti nella cacca. Se la situazione non migliora, potrebbe essere necessario modificare la dieta.
Le feci molli e sciolte possono anche indicare la presenza di giardia o di un altro parassita intestinale. Si rechi dal veterinario se la consistenza della cacca non torna alla normalità.
Feci grasse e grigie
(Credito immagine: Getty Images)
Una cacca grigia e unta può indicare che la dieta del suo cane contiene troppi grassi.
Potrebbe essere il momento di cambiare la dieta, perché un eccesso di grassi può portare a condizioni infiammatorie come la pancreatite. Queste condizioni possono essere lievi o pericolose per la vita, quindi prenda sul serio la dieta del suo cane.
Diarrea acquosa ad alto volume
Se il suo cane ha da tre a cinque movimenti intestinali al giorno e produce ogni volta un volume elevato di diarrea, è probabile che si tratti di un problema nell’intestino tenue.
Le cause possono essere molteplici, da una lesione, a un’infezione virale, a batteri, ad allergie alimentari.
Il veterinario dovrà determinare la causa, quindi porti un campione di feci da analizzare.
Diarrea acquosa a basso volume
(Credito immagine: Getty Images)
Se il suo cane ha più di cinque movimenti intestinali al giorno e produce ogni volta un basso volume di diarrea, il problema è probabilmente nell’intestino crasso.
Anche in questo caso, le cause possono essere diverse, tra cui vermi, polipi, ulcere o cancro.
Il veterinario può determinare la causa, quindi dovrebbe fornire un campione di feci da analizzare.
Feci molli con muco
Le feci molli con un rivestimento di muco insolito possono essere un segno della presenza di parvovirus o parassiti. Se nota la presenza di vermi o uova nelle feci molli o acquose, anche questa è un’indicazione di parassiti.
Se vede questo tipo di feci, allora – non dovrebbe essere una sorpresa a questo punto – si rechi dal veterinario e gli fornisca un campione di feci del suo cane.
Il veterinario dovrebbe essere in grado di individuare molte di queste infestazioni prima che lei veda segni visibili nelle feci del suo cane, quindi si assicuri di effettuare controlli regolari.