L’olio di neem viene estratto dai semi e dalla corteccia dell’albero di neem, originario dell’India. Viene utilizzato come insetticida naturale, pesticida, trattamento della pelle e altro ancora per i cani.
I genitori dei cani lo scelgono spesso come alternativa ai farmaci che respingono le pulci e le zecche, in quanto non è tossico per i cani e il suo sapore sgradevole rende i cani meno propensi a leccarlo dal loro pelo. Ha molte proprietà benefiche che migliorano la salute generale dei cani, ed è molto potente.
Come mantenere un forte legame tra lei e il suo cane
Pubblicità
L’olio di neem può essere mescolato con altri oli e applicato topicamente, aggiunto allo shampoo o trasformato in uno spray. L’olio non è raccomandato per uso interno. Tuttavia, le foglie essiccate dell’albero di neem possono essere consumate per ottenere ulteriori benefici per la salute.
Prima di utilizzare l’olio di neem o qualsiasi altro prodotto sul suo cane, deve parlarne con il suo veterinario. Alcuni cani possono essere allergici o sensibili, oppure possono avere determinate condizioni mediche o assumere farmaci che possono interagire male con l’olio di neem.
Ecco cosa deve sapere sull’olio di neem per cani.
Che cos’è l’olio di neem per cani?
(Credito immagine: Getty Images)
Varie parti dell’albero di neem sono state utilizzate dalle persone in India per migliaia di anni per trattare molti tipi di disturbi. L’olio di neem può essere utilizzato per trattare molti disturbi simili nei cani.
Ha proprietà naturali antifungine, antibatteriche, antivirali, antiossidanti, antisettiche e antinfiammatorie. Non solo respinge gli insetti, ma li uccide senza effetti collaterali noti per i cani.
L’olio di neem viene estratto dai semi, in modo simile a come si estrae l’olio di oliva dalle olive. I chicchi vengono pressati e schiacciati fino a quando l’olio viene estratto. L’olio di neem puro è molto potente e deve essere diluito prima di essere usato per trattare i cani.
Uno dei principali inconvenienti è l’odore, che molti paragonano a una miscela di aglio bruciato, cipolla e caffè. Coloro che riescono a superare l’odore, spesso lodano l’olio di neem come una cura miracolosa per i loro cani. Si sa che ha benefici anche per gli esseri umani.
Cosa fa l’olio di neem per i cani?
(Credito immagine: Getty Images)
Uno degli usi più comuni dell’olio di neem per i cani è come antiparassitario e repellente per gli insetti. È efficace contro zanzare, acari, parassiti interni, pulci e molti tipi di zecche. Tuttavia, non protegge dalle zecche brune o dalle tenie.
Molti farmaci contro le pulci e le zecche che si possono acquistare dal veterinario contengono sostanze chimiche e farmaci potenzialmente dannosi per i cani, soprattutto se i cani ingeriscono il farmaco leccandolo dal loro pelo. L’olio di neem non è tossico e ha un sapore amaro e sgradevole che tende a impedire ai cani di cercare di leccarlo.
L’olio di neem può essere applicato anche per alleviare il prurito dovuto alle allergie alimentari, alle punture di insetti, ad alcuni tipi di scabbia, alle macchie secche e agli sfregamenti. Può trattare le infezioni fungine, la tigna e la dermatite atopica e tende a funzionare rapidamente. I genitori dei cani riferiscono che l’alopecia dovuta a un forte prurito generalmente scompare nel giro di una settimana.
L’olio di neem può combattere le infezioni e i microbi che causano il prurito grazie alle sue proprietà antibatteriche, antivirali e antimicrobiche. Inoltre, quando l’olio di neem viene applicato regolarmente, viene assorbito nel flusso sanguigno attraverso la pelle e protegge i cani da ulteriori infezioni o infestazioni per un certo periodo di tempo.
È stato dimostrato che purifica il sangue, supporta il fegato e migliora la salute del sistema immunitario. Alcuni riferiscono che migliora anche la salute dei denti dei cani.
Dovrei usare l’olio di Neem per il mio cane?
(Credito immagine: Getty Images)
Prima di utilizzare l’olio di neem per il suo cane, deve consultare il suo veterinario. Alcuni cani possono essere sensibili o allergici a questo prodotto, e se nota i segni di una reazione allergica nel suo cane, tra cui starnuti, tosse, orticaria, gonfiore, difficoltà respiratorie o altri sintomi, deve interrompere immediatamente l’uso dell’olio di neem.
Se il suo veterinario le dà l’autorizzazione, ci sono diversi modi in cui può applicare l’olio di neem al suo cane, ma ricordi che è molto potente e deve essere diluito prima dell’applicazione.
Tampone diluito
Alcuni genitori di cani diluiscono l’olio di neem con olio di semi d’uva o di oliva e lo tamponano direttamente sui punti in cui è più probabile che compaiano i parassiti, tra cui la testa, le orecchie, la coda, le spalle e i fianchi. Questa operazione può essere effettuata ogni due o tre giorni come misura preventiva per scongiurare infezioni e infestazioni.
La miscela diluita può anche essere applicata sulle aree di irritazione, comprese le scottature o i punti caldi, per ottenere un sollievo immediato.
Per diluire l’olio di neem, dovrebbe iniziare con una miscela di una parte di olio di neem e dieci parti di olio di semi d’uva o di oliva. Se la condizione non si risolve, può aumentare la quantità di olio di neem nella miscela.
Miscelato con lo shampoo
L’olio di neem può anche essere mescolato allo shampoo per cani. In genere, questo avviene mescolando un cucchiaino di olio di neem con due cucchiai di shampoo. Deve essere miscelato solo pochi minuti prima dell’uso, in quanto lo shampoo scompone l’olio nel tempo e lo rende inattivo.
La miscela di shampoo deve essere massaggiata sulla pelle del cane e lasciata agire per almeno cinque-dieci minuti prima di risciacquare.
Spray all’olio di neem
Uno spray all’olio di neem può essere preparato con una parte di olio di neem e dieci parti di acqua calda. Può desiderare di mescolare un detergente delicato e sicuro o degli oli essenziali per mascherare l’odore.
La miscela deve essere preparata solo per l’uso in giornata, in quanto l’olio diventerà meno potente con il tempo. Deve essere spruzzato su tutto il corpo del cane in quantità generose.
Parole di cautela
L’olio di neem non deve essere applicato su ferite aperte, tagli o piaghe, e non deve farlo entrare in contatto con gli occhi del suo cane o nel naso o nella bocca.
I cani possono strofinare l’olio di neem sui mobili, sui tappeti o su altre superfici e, anche se in genere si lava via facilmente, probabilmente vorrà tenere il suo cane lontano dai mobili per un po’, poiché l’odore dell’olio di neem non è gradevole. Lasci il tempo necessario affinché l’olio venga assorbito dalla pelle del suo cane prima di lasciarlo libero di muoversi a suo piacimento.