Perché alcuni bassotti abbaiano a tutto, di giorno e di notte

I bassotti o “Doxies” sono famosi per il loro caratteristico corpo lungo e la loro personalità giocosa. Tuttavia, i cuccioli di bassotto sono noti anche per il loro abbaiare, che è profondamente radicato nella loro natura. La loro inclinazione alla vocalizzazione deriva dal loro retaggio di cacciatori appassionati.

Perché i bassotti abbaiano così tanto da cuccioli e da adulti?

È importante conoscere l’origine dei cuccioli di bassotto per capire perché abbaiano così tanto. La ragione principale del loro abbaiare eccessivo è che questi piccoli cani da caccia erano originariamente cani da caccia. Pertanto, i Doxies sono più inclini ad abbaiare rispetto ad altre razze.

L’identificazione degli animali domestici è appena salita di livello

Allevati per essere esperti inseguitori, scavatori e abbaiatori, i bassotti non hanno perso il loro tocco venatorio. Durante le cacce, i loro sensi acuti li aiutavano a rintracciare le prede. Inoltre, i loro famosi e forti abbai avvisavano il cacciatore della loro posizione.

Pertanto, i cuccioli di bassotto e gli adulti possiedono naturalmente un forte istinto ad abbaiare, spinto dal desiderio di avvisare i proprietari di qualsiasi cosa percepiscano come una minaccia. Purtroppo, questa vigilanza può talvolta manifestarsi con un abbaio eccessivo.

Perché i bassotti abbaiano a tutto?

I bassotti spesso abbaiano a caso. Questo può essere un problema per i proprietari, soprattutto per quelli che vivono in appartamento. I genitori di animali domestici devono capire le ragioni che spingono il loro cucciolo ad abbaiare per poterlo addestrare in modo adeguato.

Noti per la loro natura protettiva, i bassotti proteggono ferocemente la casa, la famiglia, il cibo e i giocattoli. Ai loro occhi, ogni persona o animale che si avvicina diventa una potenziale minaccia, innescando la loro istintiva modalità di “cane da guardia”, che porta ad abbaiare.

Leggi anche  Durata della vita dei cuccioli di cane: Quanto vivono i cani?

In secondo luogo, un’altra ragione alla base dell’abbaiare del vostro bassotto può essere il fatto che sono sempre in servizio. Da sempre vigili guardiani, i loro sensi acuti, affinati dal loro patrimonio di cacciatori, sono iperconsapevoli dell’ambiente circostante. Qualsiasi rumore o movimento improvviso diventa un’immediata causa di allarme per il bassotto.

Inoltre, altri motivi possono essere la noia, l’ansia da separazione, la ricerca di attenzione o l’eccessiva eccitazione.

Diverse tecniche di addestramento possono aiutarvi a gestire il vostro bassotto che abbaia. Inoltre, si può prendere in considerazione l’assunzione di un addestratore professionista per il problema dell’abbaio del vostro cucciolo.

Get in Touch

Related Articles