Il Cane da Montagna del Bernese, originario della Svizzera, è una razza canina di grandi dimensioni nota per la sua natura gentile e il caratteristico mantello tricolore. Con una corporatura ben muscolosa, i Berner hanno un aspetto regale con una testa larga, occhi espressivi e una coda folta. Sempre affettuosi, sono pronti con un sorriso allegro, un amore per i bambini e un forte senso di lealtà.
Purtroppo, questi cani devoti hanno una durata di vita tragicamente breve. In media, sia i maschi che le femmine di Cane da Montagna del Bernese vivono circa sei-otto anni – meno di altre razze di cani di taglia grande approssimativamente. Tuttavia, alcune fonti suggeriscono che la loro durata di vita possa essere più lunga. Le morti inaspettate o improvvise dovute a cancro, gonfiore, insufficienza renale, problemi immunitari, malattie cardiache e una miriade di altre condizioni hanno spezzato il cuore di molti genitori di animali domestici. Detto questo, i Berner rimangono popolari come cani da compagnia gioiosi.
Una mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Il problema dei cani di razza
(Credito fotografico: Jena Ardell | Getty Images)
Sebbene la razza abbia rischiato l’estinzione nel 1800, il Cane da Montagna del Bernese è aumentato di popolarità nella seconda metà del XX secolo, probabilmente a causa dell’attenzione crescente per il San Bernardo, un’altra grande razza da lavoro svizzera. Questa nuova attenzione, unita all’aumento delle mostre canine, ha contribuito a mettere sotto i riflettori il Berner. La popolarità delle mostre canine ha portato a una pressione sociale per l’allevamento di razza pura, limitando il pool genetico con libri genealogici chiusi.
La chiusura del libro genealogico di una razza significa che solo i cani nati da genitori registrati della stessa razza possono essere registrati. Questa chiusura, volta a mantenere la purezza della razza, può portare a problemi come la consanguineità. Con un numero limitato di cani in qualsiasi razza pura, la chiusura del libro gene limita il pool genetico. Mentre un tempo gli incroci erano accettabili per acquisire i tratti desiderati, il passaggio a libri genealogici chiusi limita la diversità genetica, contribuendo a creare problemi di salute nei cani di razza.
Con la crescita della popolarità dei cani da montagna bernesi a livello commerciale e nelle mostre canine d’élite, gli allevatori hanno anche massimizzato il potenziale di profitto. A causa delle pratiche di allevamento non etiche e dei libri genealogici chiusi, le condizioni ereditarie già predisposte, come il cancro, le patologie cardiache e la displasia dell’anca, sono diventate più comuni, poiché le linee genetiche sono state incrociate. Di conseguenza, la durata di vita del Cane da Montagna del Bernese si è ridotta.
Problemi di salute comuni
Uno dei problemi di salute più comuni dei cani da montagna bernesi è la displasia dell’anca, una condizione genetica in cui l’articolazione dell’anca non si inserisce correttamente nella cavità dell’anca, causando artrite e dolore. La displasia del gomito è un altro problema ortopedico che può colpire i Berner, causando zoppia e disagio. Queste condizioni possono essere esacerbate dalla rapida crescita della razza durante la pubertà, sottolineando l’importanza di una dieta controllata e di un regime di esercizio fisico per sostenere lo sviluppo corretto delle ossa e delle articolazioni. Inoltre, i cani da montagna bernesi sono suscettibili di alcune condizioni ereditarie, come l’atrofia progressiva della retina (PRA), una malattia degenerativa degli occhi che può portare alla cecità. I Berner sono anche a rischio di patologie cardiache e autoimmuni.
Un’altra preoccupazione prevalente associata alla razza è la predisposizione al cancro. In particolare, i Berner corrono un rischio maggiore di sarcoma istiocitico, una forma aggressiva di cancro canino. Il sarcoma istiocitico ha origine dagli istiociti, cellule che svolgono un ruolo nel sistema immunitario. Questo cancro colpisce vari organi, come la milza, il fegato e i polmoni. Anche con un trattamento aggressivo, l’aspettativa di vita può essere solo di 12-18 mesi. Spesso, il tempo di sopravvivenza è molto più breve. La ricerca in corso si concentra sulla comprensione dei fattori genetici e sulle potenziali misure preventive.
Come prolungare la durata di vita del suo cane da montagna bernese
(Credito fotografico: Elena Pejchinova | Getty Images)
Attualmente, i conservatori della razza lavorano per estendere la durata di vita di questi cani straordinari attraverso test genetici e pratiche di allevamento etiche. Alcune organizzazioni sperano di prolungare la vita dei Berner attraverso l’outcrossing della razza, ovvero l’allevamento del Cane da Montagna del Bernese con razze simili, per poi riprodurre queste linee genetiche più diverse nel Cane da Montagna del Bernese. Sebbene le organizzazioni di razza come l’American Kennel Club (AKC) neghino la registrazione ai Berner incrociati, queste organizzazioni sperano di mantenere l’aspetto e le qualità della razza, lavorando al contempo per aumentarne la salute. Per alcuni, una vita più lunga è più importante del pedigree. Attraverso l’incrocio, la diversità genetica può contribuire a prolungare la durata della vita dei Berner e a diminuire il rischio di condizioni talvolta fatali.
Nel frattempo, i veterinari suggeriscono che i proprietari di Berner possono contribuire a prolungare la durata di vita del loro Cane da Montagna del Bernese attraverso pratiche di benessere, tra cui l’assistenza veterinaria regolare, la stimolazione fisica e mentale, la gestione del peso e una dieta sana.
Assistenza veterinaria
Coltivare una relazione stabile e continuativa con un veterinario affidabile è fondamentale per il benessere generale del suo Cane da Montagna bernese. L’assistenza veterinaria regolare, compresi i controlli di routine, le vaccinazioni e le misure preventive, è fondamentale. Questi possono aiutare a identificare e ad affrontare i potenziali problemi di salute nelle fasi iniziali, assicurando una vita più lunga e più sana al suo amato cucciolo.
Man mano che il suo Berner attraversa le fasi della vita, l’importanza di un’attenzione veterinaria costante aumenta. I cani che invecchiano possono richiedere visite più frequenti dal veterinario per monitorare da vicino la loro salute e apportare le modifiche necessarie alla loro routine di cura. Questi controlli regolari sono fondamentali per gestire in modo proattivo eventuali problemi legati all’età, mantenere una salute ottimale e favorire un forte legame tra lei e il suo cucciolo anziano.
Dieta e gestione del peso
Per garantire il benessere del suo Cane da Montagna del Bernese è necessario fornire una dieta nutrizionalmente equilibrata e di alta qualità. È consigliabile chiedere consiglio al suo veterinario per personalizzare il piano alimentare ottimale per il suo Berner, considerando fattori come l’età, il peso, il livello di attività e qualsiasi esigenza o restrizione alimentare specifica. Il veterinario può raccomandare un alimento commerciale adatto per cani o consigliare una dieta casalinga equilibrata che soddisfi le esigenze nutrizionali del suo Cane da Montagna Bernese.
Oltre a scegliere la dieta adeguata, è fondamentale controllare le porzioni. Sappiamo che sono carini e che è difficile resistere, ma faccia attenzione ai bocconcini e agli avanzi della tavola! Un’alimentazione eccessiva può portare ad un aumento di peso eccessivo, mettendo a dura prova le articolazioni del suo Cane da Montagna Bernese. Un peso non sano può anche aumentare il rischio di problemi di salute come l’obesità, il diabete e i problemi articolari. Un approccio attento all’alimentazione e consultazioni veterinarie regolari contribuiscono a mantenere il peso ottimale del suo Berner, a promuovere la salute generale e a migliorare la sua qualità di vita.
Benefici della stimolazione mentale e fisica
Dato il loro passato storico di cani da lavoro, i cani da montagna bernesi traggono beneficio dall’attività fisica regolare e dalla stimolazione mentale. Incorporare una routine quotidiana di passeggiate o sessioni di gioco è essenziale per mantenere la loro forma fisica. L’esercizio fisico regolare previene anche la noia, un fattore che può contribuire a comportamenti indesiderati e alla distruttività.
È fondamentale personalizzare il regime di esercizio in base all’età e alla salute generale del suo Cane da Montagna del Bernese. I cuccioli possono trarre beneficio da sessioni di gioco più brevi e frequenti, mentre i cani più anziani preferiscono un ritmo leggermente più dolce. Faccia sempre attenzione a qualsiasi segno di stanchezza o disagio, regolando l’intensità e la durata delle attività di conseguenza.
Altrettanto fondamentale è la stimolazione mentale, poiché questi cani intelligenti hanno bisogno di sfide mentali per mantenere la loro mente acuta. Introduca giocattoli puzzle e si impegni in giochi interattivi per fornire un arricchimento mentale. Questo non solo rafforzerà il legame con il suo cucciolo, ma contribuirà a creare un Cane da Montagna del Bernese felice e ben formato. Incorporando attività fisiche e mentali nella loro routine, si assicurerà che il suo Berner conduca una vita appagante ed equilibrata.
Trovare un allevatore affidabile
(Credito fotografico: mladenbalinovac | Getty Images)
Pur sostenendo l’adozione, la scelta di un allevatore rispettabile di Cani di Montagna del Bernese o il salvataggio da parte di un’organizzazione che disponga di informazioni sulla storia del cane, può contribuire a ridurre il rischio di consanguineità genetica e di predisposizione a condizioni di salute. Inoltre, se è un fan dei Berner ma è preoccupato per la loro durata di vita, cerchi i mix di cani da montagna bernesi con diversità genetica, come il Bernedoodle o il Golden Mountain Dog.
Per trovare l’allevatore di cani giusto, abbia pazienza e sia selettivo nella sua ricerca. Si faccia consigliare dal suo veterinario o si rivolga alle organizzazioni di razza che lavorano per trovare modi per allungare la durata di vita dei Berner. Anche i riferimenti agli allevatori dell’American Kennel Club per le razze riconosciute sono un ottimo punto di partenza. In alternativa, se conosce qualcuno con un cane meraviglioso, non esiti a chiedergli dove ha acquistato il suo cucciolo.
Ottenere le autorizzazioni sanitarie per i cani dei genitori e dei nonni è fondamentale. Queste autorizzazioni riducono al minimo i problemi ereditari nella discendenza. Dovrà fare delle ricerche sulla sua razza per scoprire quali test devono essere eseguiti dai cani genitori, oppure consultare il Centro Informazioni sulla Salute Canina.
Per saperne di più su questa straordinaria razza e sui modi per prendersi cura del suo Berner, può visitare il profilo della razza Bernese Mountain Dog di PureDogs.