Vi siete mai chiesti perché i cani inseguono la coda e le ombre? In qualità di genitori di cani, vi sarà capitato di osservare il vostro compagno peloso inseguire la coda o talvolta l’ombra. Può trattarsi di un inseguimento veloce e giocoso, oppure di un turbinio di attività. In questa guida esploreremo le ragioni più comuni di questo comportamento e vi consiglieremo quando consultare il veterinario.
Perché i cani si rincorrono la coda?
Il rincorrere la coda nei cani spesso deriva dalla noia, soprattutto se mancano gli stimoli mentali o fisici. Aumentare l’attività quotidiana attraverso passeggiate e giochi coinvolgenti può alleviare questo problema. Inoltre, i cuccioli possono rincorrere la coda per gioco, come i bambini umani che scoprono il mondo con la bocca.
Una mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Pulci e zecche possono scatenare questo comportamento a causa del prurito provocato dalle infestazioni. I cani possono rincorrere la coda per alleviare il disagio, evidenziato dalle feci delle pulci o dalle chiazze calve dovute all’eccessivo leccarsi o grattarsi.
Inoltre, è frequente il rincorrersi della coda per attirare l’attenzione. I cani possono cercare reazioni da parte dei proprietari, sottolineando il bisogno di tempo e interazione di qualità per soddisfare i loro bisogni sociali.
Il rincorrersi ossessivo della coda potrebbe indicare problemi medici sottostanti, come convulsioni, dolore, infezioni o cancro. È necessario consultare un veterinario per diagnosticare e affrontare potenziali problemi di salute. Inoltre, il rincorrere la coda potrebbe indicare ansia nei cani, spesso derivante da vari fattori ambientali o traumatici.
Perché i cani inseguono le ombre?
I cani spesso inseguono le ombre a causa dell’ansia o della frustrazione. Questo comportamento può manifestarsi quando i cani sono confinati in piccoli spazi senza un adeguato esercizio fisico. I cani percepiscono le ombre come oggetti di gioco, ma non riescono mai a prenderle, causando ulteriore frustrazione e ansia.
I cambiamenti ambientali o la mancanza di attenzione possono peggiorare questo comportamento che, se non controllato, può diventare ossessivo. Per questo motivo, nei casi più gravi può essere indispensabile l’intervento di un professionista.
Per le razze da pastore, attività stimolanti come esperienze di pastorizia o esercizi di agilità possono riorientare positivamente i loro istinti. Un’attenzione paziente e positiva può aiutare a risolvere i comportamenti di inseguimento dell’ombra ed evitare punizioni severe può alleviare efficacemente l’ansia.