Perché i cani mettono le orecchie indietro? Sono felici o spaventati?

Mentre gli occhi e la coda di un cane offrono indicazioni preziose sul suo stato emotivo, l’interpretazione delle sue orecchie richiede una comprensione più sfumata. La posizione delle orecchie del cane gioca un ruolo cruciale nella comunicazione di intenzioni e sentimenti. Quando questi amati animali domestici tirano indietro le orecchie o le tengono vicino alla testa, decifrare il loro significato diventa ancora più complicato, poiché questo comportamento può derivare da diverse ragioni di fondo.

Perché i cani tirano indietro le orecchie?

Al di là del loro ruolo di ascolto, le orecchie dei cani servono come strumenti espressivi, offrendo preziose indicazioni sulle emozioni del cane. Tuttavia, data la moltitudine di posizioni delle orecchie, decifrare i loro messaggi può risultare difficile.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Per questo motivo, per capire il significato delle orecchie tirate all’indietro di un cane è necessario uno studio più approfondito. È inoltre necessario conoscere il comportamento dei cani e le loro emozioni. Ecco le possibili ragioni delle orecchie tirate all’indietro del vostro cane:

  • tristezza
  • Ansia
  • Paura
  • Comportamento di placamento durante il saluto
  • Corteggiamento
  • Pericolo
  • Malattia o infortunio
  • Miglioramento dell’ascolto

I cani sono felici o spaventati quando tirano indietro le orecchie?

I motivi per cui il vostro amico peloso tira indietro le orecchie possono essere diversi. Tuttavia, è più probabile che il cane sia triste che felice se le sue orecchie sono in questa posizione.

Se il vostro compagno canino è triste o impaurito, ha le orecchie nascoste ai lati della testa. Spesso mostrano questo comportamento quando il loro umano si allontana.

Quando si valuta la paura di un cane, bisogna prestare attenzione ad altri segnali facciali e corporei. I segnali possono includere la postura del corpo abbassata, la posizione della coda, le orecchie indietro, l’ansimare, lo sbadigliare, il leccarsi le labbra, l’evitare il contatto visivo e i tentativi di nascondersi o ritirarsi. Ogni cane esprime la paura in modo diverso, mostrando combinazioni variabili di questi comportamenti.

Leggi anche  Perché i cani ululano alle sirene e ai suoni acuti?

Inoltre, possono ritrarre le orecchie quando si sentono nervosi o ansiosi. Inoltre, manifestano altri segnali di linguaggio corporeo, come scatti della lingua, ansimare, tensione corporea o altri segni di disagio. Questo comportamento è comune nei cani che non amano i viaggi in auto o si sentono sopraffatti da situazioni affollate, compresa l’eccessiva attenzione dei bambini. Allo stesso modo, se tirano le orecchie all’indietro mentre vengono accarezzati, questo potrebbe segnalare disagio o mancanza di piacere.

Get in Touch

Related Articles