Perché il mio cane trema?

Ha mai notato che il suo cane trema in modo incontrollato? Mentre i brividi occasionali sono normali, un tremolio persistente può essere motivo di preoccupazione. In qualità di genitore responsabile di un animale domestico, è essenziale comprendere le molte ragioni per cui i cani tremano, in modo da sapere come aiutarli. Descriviamo le cause più comuni del tremore nei cani. Poi, condivideremo le azioni da intraprendere, in modo che possa lavorare per alleviare questo strano sintomo canino.

Perché i cani tremano?

Sindrome di Shaker

La sindrome di Shaker, nota anche come cerebellite idiopatica, è una condizione neurologica che colpisce principalmente le razze canine di piccola e media taglia. Questo disturbo provoca tremori involontari su tutto il corpo, spesso scambiati per brividi o freddo. La causa esatta della Sindrome di Shaker è sconosciuta, ma potrebbe essere una risposta autoimmune innescata da un’infezione sottostante o da una risposta anomala del sistema immunitario.

Una mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo 😳

Pubblicità

Cosa fare: il trattamento della Sindrome di Shaker prevede la gestione dei sintomi e la risoluzione delle cause sottostanti. Il veterinario può prescrivere farmaci come i corticosteroidi o gli immunosoppressori per alleviare i tremori. Inoltre, le cure di supporto, tra cui un ambiente tranquillo, esercizio fisico regolare e una dieta nutriente, possono aiutare a ridurre la frequenza e la gravità degli episodi di tremore.

Tremori

I tremori sono movimenti ritmici involontari che colpiscono i cani di tutte le età e razze. Possono manifestarsi come tremori di tutto il corpo o come tremori localizzati in aree specifiche, come le zampe o la testa. L’origine dei tremori varia molto e può includere la predisposizione genetica, gli squilibri metabolici, la tossicità, le condizioni mediche sottostanti o l’invecchiamento.

Leggi anche  Il mio cane ha calpestato un'ape

Cosa fare: identificare e trattare la causa sottostante dei tremori è fondamentale. Se i tremori sono causati da tossine, il veterinario può indurre il vomito o somministrare carbone attivo per eliminare le tossine dal sistema del cane. Per i tremori legati a squilibri metabolici, il veterinario può prescrivere aggiustamenti della dieta o farmaci specifici. Nei casi in cui i tremori sono un sintomo di una condizione medica sottostante, affrontare la causa principale è essenziale per alleviare il tremore.

Ansia e stress

Analogamente agli esseri umani, i cani possono soffrire di ansia e stress, che possono manifestarsi con tremori o scosse. I fattori scatenanti più comuni sono i rumori forti, gli ambienti non familiari, l’ansia da separazione o le esperienze traumatiche. Il tremore dovuto all’ansia è spesso accompagnato da altri segnali come il camminare, l’ansimare eccessivo o il comportamento di evitamento.

Cosa fare: creare un ambiente calmo e sicuro è fondamentale per i cani che soffrono di ansia e stress. Predisponga uno spazio sicuro designato, utilizzi diffusori di feromoni o suoni musica rilassante per aiutare ad alleviare l’ansia. Inoltre, l’addestramento comportamentale, le tecniche di desensibilizzazione e l’esposizione graduale agli stimoli scatenanti possono aiutare a ridurre i tremori legati all’ansia. Nei casi più gravi, il veterinario può raccomandare farmaci o integratori a base di erbe per aiutare a gestire i sintomi dell’ansia del cane.

Raffreddore

Un motivo comune per cui un cane trema è semplicemente il freddo. I cani, soprattutto quelli con il pelo corto o con poco grasso corporeo, sono più suscettibili di sentire freddo. Quando sono esposti a temperature fredde, la loro risposta naturale è quella di scuotersi o tremare per generare calore corporeo.

Cosa fare: per affrontare i brividi del suo cane dovuti al freddo, fornisca loro un ambiente caldo e confortevole. Si assicuri che abbiano accesso a un letto accogliente, a coperte o a un maglione per cani per aiutare a trattenere il calore corporeo. Limiti l’esposizione al freddo e consideri l’uso di scarpette o giacche per cani durante le passeggiate nei climi più freddi. Se il suo cane mostra segni di brividi prolungati o di disagio, consulti il suo veterinario per escludere qualsiasi problema di salute sottostante.

Leggi anche  Gabapentin per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Eccitazione

Quando i cani sono eccitati, possono mostrare un comportamento di scuotimento o tremore. Questo tipo di tremore è solitamente temporaneo e accompagnato da altri segni di eccitazione, come scodinzolare, saltare o abbaiare. La scarica di adrenalina del corpo durante i momenti di eccitazione può causare un tremore involontario.

Cosa fare: aiutare il suo cane a gestire i livelli di eccitazione può ridurre gli episodi di tremore. Faccia esercizio fisico e giochi regolari per liberare l’energia in eccesso e favorire il rilassamento generale. Stabilisca una routine coerente per dare un senso di sicurezza. Inoltre, cerchi di ridurre al minimo le situazioni imprevedibili che possono scatenare un’eccessiva eccitazione. Inoltre, le tecniche calmanti, come gli esercizi di respirazione profonda o l’uso di giocattoli puzzle per reindirizzare l’attenzione, possono calmare il tremore indotto dall’eccitazione del suo cane.

Decodificare il tremore del suo cane

È essenziale distinguere tra il tremolio normale e quello anormale. Sebbene il tremore occasionale dovuto al freddo o all’eccitazione sia solitamente innocuo, non ignori il tremore persistente o grave. Se ha dei dubbi sul tremore del suo cane o se compaiono altri sintomi, si rivolga al suo veterinario per una valutazione e una guida adeguate. Un approccio proattivo manterrà il suo cucciolo felice e sano.

Get in Touch

Related Articles