Potrebbe pensare che il Pepto Bismol per cani sia una buona idea se il suo cane soffre di diarrea, mal di stomaco o problemi di digestione. Gli esseri umani usano spesso il Pepto Bismol per trattare i sintomi gastrointestinali minori, ma può darlo al suo cane?
Si può dare il Pepto Bismol a un cane? La risposta a questa domanda è tecnicamente sì, può dare il Pepto Bismol al suo cane per trattare i suoi problemi di pancia, ma NON senza aver prima chiesto al suo veterinario. In molte circostanze, questo farmaco da banco può far ammalare di più il suo cane, può mascherare i segni di una malattia grave e può essere difficile determinare un dosaggio sicuro.
Quando il pelo vola: viaggiare in aereo con gli animali domestici
Pubblicità
Ecco cosa bisogna sapere sulla somministrazione di Pepto Bismol ai cani.
Che cosa può trattare il Pepto Bismol nei cani?
(Credito immagine: Getty Images)
Il Pepto Bismol tratta casi minori di mal di stomaco, diarrea, nausea e problemi legati alla digestione. Il principio attivo del farmaco, il subsalicilato di bismuto, ha proprietà antibatteriche e antiacide.
Può sopprimere un ormone che causa la diarrea e aiutare a rivestire il tratto digestivo per ridurre l’irritazione che può essere causata da diarrea e vomito.
Questo farmaco non è destinato a essere una soluzione a lungo termine per i problemi cronici di digestione. Se il suo cane presenta sintomi multipli, sintomi estremi, sintomi cronici o sintomi che durano più di 24 ore, non si preoccupi di questo o di altri antiacidi e si rivolga immediatamente al suo veterinario.
Quando il Pepto Bismol fa male ai cani?
(Credito immagine: Getty Images)
Ci sono alcuni casi in cui il Pepto Bismol può essere dannoso per i cani o peggiorare i sintomi. Ecco perché è molto importante consultare il veterinario prima di somministrarlo al cane.
Uno degli ingredienti di molte formule di Pepto Bismol è l’acido salicilico, che si trova anche nell’aspirina. Sebbene l’acido salicilico abbia proprietà antinfiammatorie, può anche causare disturbi allo stomaco e sanguinamento gastrico.
Il Pepto Bismol tende anche a rendere le feci dei cani di colore nero-verdastro, il che può rendere difficile capire se il cane ha del sangue nelle feci – un’indicazione di un problema di salute più serio.
Ecco alcune delle altre situazioni in cui il Pepto Bismol può essere pericoloso per i cani:
- Altri farmaci. Se il suo cane assume altri farmaci, anche quelli da banco, potrebbero interagire male. Questo è particolarmente vero per gli steroidi o i FANS.
- Condizioni mediche. Alcune condizioni potrebbero essere peggiorate dal Pepto Bismol, quindi consulti il suo veterinario. I cani che soffrono di disturbi emorragici, coagulativi o piastrinici sono particolarmente a rischio di complicazioni.
- Tratto digestivo sensibile. Il farmaco può essere in disaccordo con i cani che hanno uno “stomaco debole” o che soffrono spesso di disturbi gastrointestinali.
- Allergie. Alcuni cani possono essere allergici al Pepto Bismol e i cani allergici all’aspirina non dovrebbero assumerlo.
- Gravidanza o allattamento. I cani in gravidanza o in allattamento non dovrebbero quasi mai ricevere farmaci senza l’approvazione del veterinario, e il subsalicilato di bismuto può essere particolarmente dannoso per questi cani.
Il mio cane può andare in overdose di Pepto Bismol?
(Credito immagine: Getty Images)
Se sospetta che il suo cane abbia accidentalmente assunto una quantità eccessiva di Pepto Bismol, contatti immediatamente un veterinario di emergenza. I composti contenuti in questo farmaco, che si trovano anche nell’aspirina, possono avvelenare i cani se assunti in quantità sufficientemente elevate, e possono essere pericolosi per la vita.
Se non è in grado di contattare un veterinario di emergenza, può provare a contattare la linea diretta dell’ASPCA Animal Poison Control al numero (888) 426-4435, che è disponibile tutto il giorno, tutti i giorni. Il servizio potrebbe essere a pagamento, ma ne vale la pena per salvare la vita del suo cane.
Ecco alcuni sintomi di sovradosaggio se il suo cane assume una quantità eccessiva di Pepto Bismol:
- Problemi gastrointestinali (diarrea, vomito, sangue nelle feci, ecc.)
- Febbre o surriscaldamento
- Cambiamenti nella respirazione
- Insufficienza renale
- Problemi al sistema nervoso centrale (debolezza, tremori, convulsioni, collasso, ecc.)
Quanto dovrei dare al mio cane?
(Credito immagine: Getty Images)
Il dosaggio corretto di Pepto Bismol per cani dipende da molti fattori, tra cui il peso del cane, la razza, l’età, la salute e altri fattori. Anche la formula particolare, che sia extra-forte, per bambini, una versione generica o altro, influisce sul dosaggio.
Questo è un altro motivo per cui deve consultare il suo veterinario prima di somministrarlo al cane.
Potrebbe anche essere difficile somministrare il farmaco al cane, poiché molti cani trovano il sapore sgradevole. Il veterinario può darle consigli su come somministrare correttamente il farmaco.
Il dosaggio tipico che i veterinari raccomandano per i cani è di un cucchiaino per ogni dieci chili di peso corporeo, somministrato ogni sei-otto ore, anche se potrebbe essere completamente diverso per il suo animale domestico.
Quali sono le alternative più sicure per i cani?
(Credito immagine: Getty Images)
Se il suo cane soffre di diarrea estrema, vomito o dolore allo stomaco, deve ovviamente contattare subito il suo veterinario e non preoccuparsi di assumere Pepto Bismol o antiacidi.
Tuttavia, per i problemi di stomaco lievi, i veterinari spesso suggeriscono il digiuno finché il sistema digestivo del cane non fa il suo corso. Possono anche suggerire di reintrodurre il cibo in porzioni più piccole o di passare a una dieta più facilmente digeribile.
Quando i veterinari suggeriscono l’uso di farmaci per trattare lievi problemi di digestione, possono prescrivere farmaci diversi dal Pepto Bismol, come il Pepcid, l’Imodium o la Sospensione Correttiva – in pratica un equivalente del Pepto Bismol formulato specificamente per i cani.
Anche in questo caso, non dia al suo cane alcun farmaco, anche da banco, senza chiedere al veterinario.
Alcuni alimenti possono aiutare a rassodare le feci del cane e a migliorare la digestione. La purea di zucca aiuta molto, ed è una delle scelte più sicure dei genitori di cani per curare lievi problemi di stomaco.
Se il suo cane ha frequenti problemi di digestione, potrebbe essere necessario modificare la sua dieta, oppure potrebbe essere un sintomo di un problema medico più grave. Parli con il suo veterinario dei sintomi che la preoccupano.