Posso dare al mio cane Imodium per la diarrea?

“Posso dare al mio cane Imodium per la diarrea?”. Probabilmente si pone questa domanda se il suo cane soffre di un piccolo caso di diarrea e le capita di trovare dell’Imodium da banco nell’armadietto dei medicinali. Le persone usano Imodium per trattare i problemi di digestione, ma può darlo al suo cane?

La risposta breve a questa domanda è sì, può dare l’Imodium al suo cane, ma non senza aver prima consultato il suo veterinario. Questo perché alcuni cani hanno problemi a scomporre il farmaco e ci sono molte circostanze in cui potrebbe essere dannoso per il suo cane.

Mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo 😳

Pubblicità

Chieda al suo veterinario e segua attentamente le sue istruzioni per somministrarlo al suo cane. Ecco cosa deve sapere sull’uso di Imodium per trattare la diarrea nei cani.

Come fa Imodium a trattare la diarrea nei cani?

cacca di vizsla ungherese (Credito immagine: Getty Images)

Imodium è in realtà il nome commerciale di un farmaco chiamato loperamide, un oppioide sintetico. Agisce rallentando il movimento dell’intestino, il che consente alle pareti dell’intestino di assorbire più elettroliti e acqua e impedisce al cibo di essere spinto troppo rapidamente attraverso l’intestino.

Rallentare il movimento intestinale aiuta il corpo del suo cane a digerire correttamente e previene la diarrea.

Tuttavia, prima di somministrare Imodium al suo cane per la diarrea, dovrebbe chiedere al suo veterinario, poiché ci sono molte situazioni in cui può essere dannoso.

Quando l’Imodium fa male ai cani?

Cane triste che si sdraia con un disco di plastica in salotto (Credito immagine: Getty Images)

Sebbene possa sembrare che interrompere la diarrea del suo cane sia una buona cosa, è importante ricordare che la diarrea può essere una funzione corporea utile. Se il suo cane ingerisce una sostanza tossica o ha un’infezione, la diarrea è il modo in cui il corpo elimina la tossina, i batteri o altri agenti irritanti. Non deve interferire con questo processo.

Leggi anche  Fegato ingrossato nel cane: sintomi, cause e trattamenti

Chieda sempre al veterinario prima di trattare la condizione medica del suo cane con farmaci.

Ecco alcune situazioni in cui Imodium può essere dannoso per i cani:

  • Genetica. Collie, Shetland Sheepdog, Pastori Australiani e altre razze da pastore possono essere portatori di un gene che impedisce loro di scomporre l’Imodium. Questo può causare effetti collaterali gravi e dannosi.
  • Condizioni mediche. Le malattie epatiche, le malattie renali, il morbo di Addison, l’ipotiroidismo e altre condizioni possono essere peggiorate da questo farmaco.
  • Gravidanza o allattamento. A questi cani non dovrebbero quasi mai essere somministrati farmaci senza una stretta supervisione veterinaria.
  • Allergie. Quasi tutti i farmaci possono causare reazioni allergiche in alcuni cani.
  • Altri farmaci. Imodium può interagire male con altri farmaci, anche quelli da banco.
  • Effetti collaterali. Anche con una dose adeguata, alcuni cani possono manifestare effetti collaterali, tra cui vomito, problemi di digestione e feci molli o sanguinolente. Se nota effetti collaterali preoccupanti, chiami subito il suo veterinario.

Quanto Imodium dovrei dare al mio cane?

Springer Spaniel inglese di 17 anni (Credito immagine: Getty Images)

Il dosaggio corretto di Imodium per cani dipende da molti fattori, ecco perché è molto importante parlare con il veterinario prima di somministrarlo al cane.

La formula specifica del farmaco è uno di questi fattori. Imodium è disponibile in molte formule, e alcune marche generiche forniscono gli stessi principi attivi. Pertanto, solo il veterinario può dirle se è sicuro per il suo cane e quale sarà il dosaggio corretto.

Il dosaggio abituale della forma liquida di Imodium A-D per cani è di 0,3-0,6 ml per chilo di peso, due o tre volte al giorno. In genere, i genitori di animali domestici lo somministrano versandolo sul cibo del cane.

Leggi anche  Razze di cani inclini al mal d'auto

Per quanto riguarda le compresse di Imodium A-D o le EZ Chews, ai cani viene solitamente somministrata una compressa o una masticatura da 2 mg per ogni 25-50 libbre di peso corporeo, due o tre volte al giorno.

Imodium Multi-Symptom Relief contiene 2 mg di loperamide, ma anche simeticone. Questo farmaco è solitamente sicuro per i cani e anche loro dovrebbero assumere una pillola ogni 25-50 chili di peso.

I cani possono andare in overdose con Imodium, e i cani di peso inferiore ai 20 chili sono particolarmente a rischio. Anche i cani molto giovani o anziani sono più a rischio.

Si attenga alle indicazioni del suo veterinario. Anche se gli effetti collaterali nei cani sono generalmente lievi, deve chiamare immediatamente il veterinario se nota sintomi che la preoccupano.

Quali sono le alternative a Imodium per il trattamento della diarrea nei cani?

Ritratto ad alto angolo di un cane seduto vicino alla ciotola (Credito immagine: Getty Images)

Se il suo cane soffre di diarrea estrema, diarrea sanguinolenta o diarrea che non migliora dopo 24 ore, deve contattare subito il veterinario e non preoccuparsi di usare farmaci da banco o antiacidi.

Tuttavia, per i problemi digestivi lievi come la diarrea, i veterinari spesso suggeriscono il digiuno fino a quando il sistema digestivo del cane non fa il suo corso, per poi reintrodurre il cibo in porzioni più piccole o passare a una dieta più facilmente digeribile.

Quando i veterinari suggeriscono l’uso di farmaci per trattare lievi problemi di digestione, possono prescrivere Imodium o altri farmaci, come il Pepcid o la Sospensione Correttiva – un equivalente del Pepto Bismol formulato specificamente per i cani. Non dia mai al suo cane alcun farmaco, anche da banco, senza chiedere al veterinario.

Alcuni alimenti, come la purea di zucca, aiutano a rassodare le feci del cane e a migliorare la digestione. Alcuni veterinari suggeriscono anche probiotici o altri integratori. D’altra parte, se il suo cane ha diarrea frequente, potrebbe essere necessario modificare la sua dieta, oppure potrebbe essere un sintomo di un problema medico più grave. Parli con il suo veterinario se i sintomi la preoccupano.

Leggi anche  Posso dare al mio cane il paracetamolo?La risposta è no, ed ecco perché

Get in Touch

Related Articles