C’è una razza canina che è riconosciuta a livello mondiale per la sua incapacità di produrre il familiare suono del cane che tutti conosciamo: l’abbaiare. Continuate a leggere qui sotto per scoprire questa unica razza di cani che letteralmente non può abbaiare!
Qual è l’unica razza di cane che non è in grado di abbaiare?
**Il Basenji, spesso definito “cane senza corteccia”, è l’unica razza di cane che non è in grado di abbaiare nel senso tradizionale del termine.
Mucca tenta di evadere dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Questa razza di taglia medio-piccola comunica attraverso una serie di suoni unici, diversi dall’abbaiare tradizionale dei cani. In particolare, emettono un suono caratteristico simile a uno jodel, noto come barroo.
La mancanza del tipico abbaiare non implica che il Basenji sia una razza silenziosa; anzi, è proprio il contrario. Quando sono eccitati, questi cani sono noti per produrre suoni acuti che a volte vengono chiamati “canti basenji”. Originari dell’Africa centrale, venivano utilizzati per la caccia ed erano apprezzati per la loro intelligenza, agilità e per il loro comportamento tranquillo.
Nonostante la loro incapacità di abbaiare, i Basenji sono eccellenti comunicatori e costituiscono un ottimo animale domestico per chi è disposto a impegnarsi con la loro particolare forma di espressione vocale.
Perché i Basenjis non abbaiano?
**Il motivo esatto per cui il cane Basenji non può abbaiare non è del tutto chiaro, ma è ampiamente accettato che l’anatomia della gola gioca un ruolo importante.
Anche se la gola di un Basenji comprende gli stessi elementi fondamentali di tutti gli altri canini, c’è una sottile discrepanza che li distingue.
Nei Basenji, il ventricolo della laringe è meno profondo, il che presumibilmente impedisce alle pieghe vocali di vibrare a sufficienza per produrre il tradizionale suono dell’abbaio.
Alcuni ritengono che l’incapacità della razza di abbaiare sia stata volutamente incorporata attraverso l’allevamento selettivo nella loro terra d’origine, l’Africa. Altri, invece, sospettano che si tratti di un tratto evolutosi naturalmente e progredito nel tempo. In ogni caso, l’assenza di abbaiare a ogni minimo rumore potrebbe essere stata determinante per la loro sopravvivenza durante la loro vita semi-selvatica. Potrebbe anche averli resi una risorsa preziosa per i cacciatori africani come cani da caccia silenziosi e intelligenti, oltre che come affidabili cani da guardia per i villaggi.