“Cane bullo” potrebbe essere un termine che ha sentito usare per descrivere diverse razze di cani. Ma cosa significa “cane bullo”?
Dal nome si potrebbe sospettare che qualsiasi razza che contenga la parola “toro” possa essere una razza di cane bullo. In effetti, questo è il caso di molte razze canine, come gli American Pit Bull Terrier, i Bulldog inglesi, i Bull Mastiff e i Bull Terrier.
Mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Tuttavia, ci sono molti altri cani, come i Boxer, i Boston Terrier e gli American Staffordshire Terrier che sono considerati razze di cani da combattimento senza avere la parola “bull” nel loro nome.
Che cosa hanno in comune questi cani che li rende tutti “razze da combattimento” e da dove deriva questo nome?
Quali razze sono considerate cani bulli?
(Credito immagine: Getty Images)
Ci sono molte razze che chiamiamo cani bulli e possono avere un aspetto, un temperamento e una storia di razza molto diversi. Allora perché le raggruppiamo tutte sotto l’etichetta di “cani da combattimento”?
Beh, hanno tutti una cosa in comune. Discendono dai cani molossi, che erano cani grandi e muscolosi, originari della Grecia, con orecchie pendenti e muso corto.
Gli allevatori originariamente mescolavano questi animali di grandi dimensioni con altre razze per creare cani che proteggessero il bestiame, sorvegliassero la proprietà e aiutassero nei lavori quotidiani.
In seguito, purtroppo, molte razze bulli furono allevate per gli sport di sangue, come il bull-baiting e il bear-baiting. Una volta che questi sport barbari sono stati messi fuori legge, molti di questi cani hanno continuato ad essere allevati come animali da compagnia, anche se alcuni sono stati allevati per i combattimenti tra cani.
Le razze di cani bulli non sono generalmente aggressive se ricevono una casa adeguata e un addestramento di socializzazione, ma come qualsiasi altro cane, l’uomo può insegnare loro cattive abitudini. La maggior parte dei cani bulli sono compagni felici e familiari, protettivi e affettuosi, soprattutto nei confronti dei bambini che vivono in casa.
Ci sono tantissime razze che condividono gli antenati del Molosser e che rientrano nella categoria dei cani bulli. Sarebbe difficile elencarle tutte. Tuttavia, ecco alcune delle razze di cani bulli più conosciute e popolari:
- Bulldog americano
- American Pit Bull Terrier
- American Staffordshire Terrier
- Boston Terrier
- Boxer
- Bull Mastiff
- Bull Terrier
- Cane Corso Italiano
- Cane da pastore caucasico
- Dogo Argentino
- Bulldog inglese
- Mastino Inglese
- Bulldog francese
- Alano
- Mastino napoletano
- Bulldog inglese antico
- Carlino
- Rottweiler
- Staffordshire Bull Terrier
Vuole sapere se il suo cane è di razza bullizzata? Provi questo test del DNA per cani per scoprire l’ascendenza della razza del suo cucciolo!
Perché li chiamiamo cani bulli?
(Credito immagine: Getty Images)
Si potrebbe pensare che il termine “cane bullo” implichi che i cani di questo tipo siano scorbutici, crudeli o aggressivi. Tuttavia, il nome “bully dog” non ha nulla a che fare con la personalità di questi cani, ma si basa sulla loro storia.
Poiché le persone utilizzavano questi cani negli sport di sangue, come il bull-baiting, hanno usato il nome “bullo” per descriverli, e questo nome è rimasto. Descriverli come “cani da combattimento” non aiuta ad allontanare queste razze dal loro sfortunato passato.
Se a questo si aggiunge il fatto che molte razze di cani bulli sono state utilizzate come status symbol per invocare la durezza, l’intimidazione e l’aggressività – oltre alle persone che continuano a utilizzarle nei combattimenti illegali tra cani – è facile capire perché la loro reputazione immeritata persiste.
Nonostante tutti questi problemi, i cani bulli sono generalmente cani familiari gentili, e molti sono stati descritti come “cani da balia” per la loro natura protettiva nei confronti dei bambini. Se addestrati e amati in modo adeguato, i cani bulli sono ottimi compagni e animali domestici.
Tuttavia, la legislazione specifica sulla razza a volte vieta i cani bulli, soprattutto se rientrano nel tipo “Pit Bull”, o anche se assomigliano ai Pit Bull.
Le leggi basate sulla paura e la scarsa formazione delle forze dell’ordine per identificare correttamente le razze possono portare al disastro per i cani di molte razze e per le loro famiglie, anche se non sono Pit Bull o cani da combattimento.
È importante diffondere la conoscenza e l’informazione affinché le razze prepotenti si liberino della loro cattiva reputazione e le persone possano accettarle per gli animali amorevoli che sono.