Ranitidina (Zantac) per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

ATTENZIONE! La FDA ha richiamato tutti i prodotti a base di ranitidina a partire da aprile 2020 a causa di un contaminante chiamato N-Nitrosodimetilammina (NDMA). Questa sostanza è nota per causare il cancro negli esseri umani. Può leggere il comunicato stampa della FDA qui. In questo momento, PureDogs raccomanda di NON utilizzare questo prodotto nei cani fino a quando il farmaco non sarà riformulato per garantire la sicurezza o l’FDA non presenterà ulteriori informazioni.

Questo articolo serve solo come risorsa di archivio e non deve essere considerato come un consiglio medico attuale.

Quando il pelo vola: viaggiare in aereo con gli animali domestici

Pubblicità

La ranitidina, nota anche con il nome commerciale Zantac, è un farmaco che può essere utilizzato per ridurre l’acido nello stomaco dei cani. Questo è utile per trattare o prevenire condizioni come l’ulcera e il reflusso acido.

Funziona bloccando le istamine nello stomaco che causano la produzione di acido. Zantac è la forma umana del farmaco e non esiste un marchio specifico per il settore veterinario. Sebbene la FDA non abbia approvato la Ranitidina per uso veterinario, i cani possono assumerla per il trattamento con la supervisione di un veterinario.

Sebbene sia disponibile da banco, questo farmaco non deve essere somministrato ai cani senza la supervisione di un veterinario e deve seguire attentamente le istruzioni del veterinario quando somministra un farmaco al suo cane.

Ecco cosa c’è da sapere sull’uso, il dosaggio e gli effetti collaterali della ranitidina per cani.

Usi della ranitidina per i cani

Cane pomeraniano carino che dorme su un cuscino sul letto, con spazio per le copie (Credito immagine: Getty Images)

ATTENZIONE! L’FDA ha richiamato tutti i prodotti a base di ranitidina a partire da aprile 2020 a causa di un contaminante chiamato N-Nitrosodimetilammina (NDMA). Questa sostanza è nota per causare il cancro negli esseri umani. Può leggere il comunicato stampa della FDA qui. In questo momento, PureDogs raccomanda di NON utilizzare questo prodotto nei cani fino a quando il farmaco non sarà riformulato per garantire la sicurezza o l’FDA non presenterà ulteriori informazioni.

Leggi anche  Dermatosi psoriasiforme-lichenoide nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Questo articolo serve solo come risorsa di archivio e non deve essere considerato come un consiglio medico attuale.

I veterinari utilizzano principalmente la ranitidina per trattare e prevenire l’ulcera nei cani, anche se la sua capacità di ridurre i succhi gastrici aiuta anche a trattare altre condizioni gastrointestinali. La riduzione dei succhi gastrici aiuta ulteriormente a calmare l’infiammazione, a promuovere la guarigione e a muovere il cibo attraverso il tratto digestivo.

Ecco alcune condizioni che la ranitidina può trattare:

  • Ulcere gastriche o intestinali
  • Malattia da reflusso acido
  • Gastrite
  • Infiammazione dello stomaco
  • Tumori dei mastociti

Dosaggio della Ranitidina per i cani

Veterinario donna che prende appunti di esami su una cartellina (Credito immagine: Getty Images)

ATTENZIONE! La FDA ha richiamato tutti i prodotti a base di ranitidina a partire da aprile 2020, a causa di un contaminante chiamato N-Nitrosodimetilammina (NDMA). Questa sostanza è nota per causare il cancro negli esseri umani. Può leggere il comunicato stampa dell’FDA qui. Al momento, PureDogs raccomanda di NON utilizzare questo prodotto nei cani fino a quando il farmaco non sarà riformulato per garantire la sicurezza o l’FDA non presenterà ulteriori informazioni.

Questo articolo serve solo come risorsa di archivio e non deve essere considerato come un consiglio medico attuale.

Il dosaggio abituale della ranitidina per i cani è da 0,25 a 1 mg per chilo ogni 8-12 ore. Può essere somministrata per via orale o sotto forma di iniezione.

È disponibile in compresse normali o in compresse dissolvibili, solitamente con dosaggi di 75 mg, 150 mg o 300 mg. Il suo veterinario potrà fornirle ulteriori istruzioni su come misurare correttamente il dosaggio per il suo cane.

Il cane deve assumere il farmaco senza cibo, perché il cibo ne riduce l’efficacia. Deve continuare il regime farmacologico prescritto dal veterinario, anche se i sintomi migliorano, fino a quando il veterinario non le dirà di smettere.

Leggi anche  Idrossizina per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Il veterinario può modificare il dosaggio in base alla risposta del cane al farmaco o alla condizione specifica che sta trattando.

Effetti collaterali della ranitidina nei cani

Primo piano di un Labrador che si gode un massaggio alla pancia (Credito immagine: Getty Images)

ATTENZIONE! L’FDA ha richiamato tutti i prodotti a base di ranitidina a partire da aprile 2020 a causa di un contaminante chiamato N-Nitrosodimetilammina (NDMA). Questa sostanza è nota per causare il cancro negli esseri umani. Può leggere il comunicato stampa della FDA qui. In questo momento, PureDogs raccomanda di NON utilizzare questo prodotto nei cani fino a quando il farmaco non sarà riformulato per garantire la sicurezza o l’FDA non presenterà ulteriori informazioni.

Questo articolo serve solo come risorsa di archivio e non deve essere considerato come un consiglio medico attuale.

Gli effetti collaterali della ranitidina nei cani sono generalmente lievi. Se nota effetti collaterali estremi o preoccupanti, contatti il suo veterinario in modo che possa modificare il dosaggio o cambiare la forma di trattamento.

Ecco alcuni effetti collaterali che si possono osservare nei cani che assumono ranitidina:

  • Vomito
  • Diarrea
  • Letargia o debolezza
  • Battito cardiaco irregolare
  • Respirazione rapida
  • Tremori muscolari

Il suo veterinario deve essere a conoscenza di eventuali altre condizioni mediche del suo cane prima di prescrivere questo farmaco. I cani con malattie epatiche o renali possono essere ulteriormente a rischio di gravi complicazioni e non dovrebbero assumere il farmaco.

Dovrebbe anche informare il veterinario di tutti gli altri farmaci che il suo cane sta assumendo, compresi i farmaci da banco, poiché questi possono reagire male con la ranitidina, soprattutto gli antiacidi.

Come per tutti i farmaci, esiste un rischio di reazione allergica a questo farmaco nei cani che può portare all’anafilassi. Se nota i segni di una reazione allergica, deve contattare immediatamente il suo veterinario.

Leggi anche  Il dotto arterioso pervio (PDA) nel cane: sintomi, cause e trattamenti

Get in Touch

Related Articles