Lo shunt portosistemico (PSS), noto anche come shunt epatico, nei cani è una condizione medica che influisce sul normale flusso di sangue attraverso il fegato. In circostanze normali, il sangue proveniente da intestino, milza e pancreas viaggia attraverso la vena porta fino al fegato, dove viene ripulito dalle tossine, rifornito di sostanze nutritive e stabilizzato in termini di equilibrio degli zuccheri. Tuttavia, nei cani affetti da PSS, questo sangue bypassa il fegato a causa di un collegamento anomalo – shunt – tra la vena porta – o uno dei suoi rami – e un’altra vena, che porta direttamente alla circolazione generale. Questa anomalia fa sì che il fegato venga aggirato, impedendo la disintossicazione del sangue e la regolazione dei nutrienti.
La PSS può comportare rischi significativi per la salute del cane se non viene affrontata correttamente. Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti dello shunt portosistemico nel cane.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
Sintomi dello shunt portosistemico (PSS) nel cane
(Foto: Monty Rakusen | Getty Images)
I sintomi della PSS nel cane possono variare notevolmente, spesso a seconda della gravità e del tipo di shunt. Alcuni cani possono presentare solo segni lievi, mentre altri possono avere sintomi clinici gravi. I sintomi principali includono
- Crescita scarsa o stentata nei cuccioli
- Disorientamento o confusione
- debolezza o letargia
- Aumento della sete e della minzione
- Vomito
- Diarrea
- Perdita di appetito
- Perdita di peso
- Salivazione
- Crisi epilettiche o sintomi neurologici insoliti, tra cui comportamento aggressivo, cecità o circolazioni.
Questi sintomi spesso si manifestano o peggiorano dopo aver mangiato, a causa dell’aumento delle tossine che entrano nel flusso sanguigno dal tratto digestivo. Se il cane presenta uno di questi sintomi, soprattutto se combinati, è fondamentale consultare il veterinario, poiché questi segnali possono essere indicativi di altri gravi problemi di salute.
Cause dello shunt portosistemico (PSS) nel cane
Esistono due tipi principali di shunt portosistemico nel cane: congenito e acquisito. Gli shunt congeniti sono presenti alla nascita e sono in genere il risultato di fattori genetici. Di conseguenza, alcune razze sono più suscettibili a questa condizione. Gli shunt congeniti possono essere ulteriormente classificati in shunt intraepatici ed extraepatici, a seconda della loro localizzazione. Gli shunt intraepatici si trovano spesso nelle razze canine più grandi e comportano uno shunt all’interno del fegato. Gli shunt extraepatici sono tipicamente riscontrabili nelle razze più piccole e riguardano uno shunt esterno al fegato.
Le razze a più alto rischio di PSS congenita comprendono
- Irish Wolfhound
- Levriero italiano
- Cane da pastore inglese
- Lo shunt portosistemico (PSS), noto anche come shunt epatico, nei cani è una condizione medica che influisce sul normale flusso di sangue attraverso il fegato. In circostanze normali, il sangue proveniente da intestino, milza e pancreas viaggia attraverso la vena porta fino al fegato, dove viene ripulito dalle tossine, rifornito di sostanze nutritive e stabilizzato in termini di equilibrio degli zuccheri. Tuttavia, nei cani affetti da PSS, questo sangue bypassa il fegato a causa di un collegamento anomalo – shunt – tra la vena porta – o uno dei suoi rami – e un’altra vena, che porta direttamente alla circolazione generale. Questa anomalia fa sì che il fegato venga aggirato, impedendo la disintossicazione del sangue e la regolazione dei nutrienti.
- La PSS può comportare rischi significativi per la salute del cane se non viene affrontata correttamente. Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti dello shunt portosistemico nel cane.
- Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
- Sintomi dello shunt portosistemico (PSS) nel cane
- (Foto: Monty Rakusen | Getty Images)
- I sintomi della PSS nel cane possono variare notevolmente, spesso a seconda della gravità e del tipo di shunt. Alcuni cani possono presentare solo segni lievi, mentre altri possono avere sintomi clinici gravi. I sintomi principali includono
Crescita scarsa o stentata nei cuccioli
Disorientamento o confusione
- debolezza o letargia
- Aumento della sete e della minzione
- Vomito
Diarrea
Perdita di appetito
Perdita di peso
- Salivazione
- Crisi epilettiche o sintomi neurologici insoliti, tra cui comportamento aggressivo, cecità o circolazioni.
- Questi sintomi spesso si manifestano o peggiorano dopo aver mangiato, a causa dell’aumento delle tossine che entrano nel flusso sanguigno dal tratto digestivo. Se il cane presenta uno di questi sintomi, soprattutto se combinati, è fondamentale consultare il veterinario, poiché questi segnali possono essere indicativi di altri gravi problemi di salute.
Cause dello shunt portosistemico (PSS) nel cane