Siringomielia (SM) nei cani: sintomi, cause e trattamenti

La siringomielia (SM) nei cani è una condizione grave e cronica che colpisce il midollo spinale. Quando all’interno del canale centrale del midollo spinale si formano delle cavità o cisti piene di liquido, note come siringomiele, queste possono espandersi e causare danni al tessuto del midollo spinale. Questo processo può portare a una serie di sintomi, che vanno da un lieve fastidio a un forte dolore e a una parziale paralisi. La condizione è più comunemente riscontrata in alcune razze toy, ma può colpire qualsiasi cane.

Esistono diversi livelli di gravità nella SM, classificati come segue:

La mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo😳

Pubblicità

  • Grado 0: rappresenta una condizione normale in cui non c’è siringa o pre-siringa e non è presente alcuna dilatazione.
  • Grado 1: comporta una dilatazione del canale centrale che non supera i due millimetri.
  • Grado 2: indica la presenza di siringomielia, caratterizzata da una dilatazione del canale centrale superiore a due millimetri e dalla presenza di una pre-siringa o di una siringa.

Inoltre, ogni livello di gravità è ulteriormente classificato da una lettera che indica l’età del cane, dato che la SM è una condizione che progredisce nel tempo. Le categorie di età sono:

  • A: Oltre i cinque anni di età
  • B: Tra i tre e i cinque anni di età
  • C: Tra uno e tre anni di età

Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa patologia.

Sintomi della siringomielia (SM) nel cane

La siringomielia può manifestare una serie di sintomi nei cani affetti, la cui gravità può variare notevolmente. Il sintomo più comune è il dolore, che può essere acuto o cronico, a seconda della progressione della malattia. Potreste anche notare che il vostro cane esprime disagio attraverso piagnucolii, guaiti o riluttanza a muovere il collo o la testa. Un altro segno rivelatore è l’eccessivo grattarsi, in particolare nelle zone del collo e delle spalle, senza entrare in contatto fisico con il corpo. Questo comportamento viene talvolta definito “grattamento fantasma” perché sembra che il cane si stia grattando per un prurito che non c’è. Altri sintomi da tenere d’occhio sono

  • debolezza o zoppia degli arti
  • Cambiamenti nel comportamento
  • sensibilità al tatto o ai movimenti improvvisi
  • deperimento muscolare
  • Perdita di equilibrio
  • Scoliosi – o curvatura della colonna vertebrale – visibile in alcuni casi avanzati
  • crisi epilettiche
  • paralisi
Leggi anche  Infezione fungina del tratto urinario inferiore nel cane: sintomi, cause e trattamenti

La siringomielia (SM) nei cani è una condizione grave e cronica che colpisce il midollo spinale. Quando all’interno del canale centrale del midollo spinale si formano delle cavità o cisti piene di liquido, note come siringomiele, queste possono espandersi e causare danni al tessuto del midollo spinale. Questo processo può portare a una serie di sintomi, che vanno da un lieve fastidio a un forte dolore e a una parziale paralisi. La condizione è più comunemente riscontrata in alcune razze toy, ma può colpire qualsiasi cane.

Esistono diversi livelli di gravità nella SM, classificati come segue:

La mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo

Il veterinario esamina un cane maltese affetto da siringomielia (SM).Pubblicità

Grado 0: rappresenta una condizione normale in cui non c’è siringa o pre-siringa e non è presente alcuna dilatazione.

Grado 1: comporta una dilatazione del canale centrale che non supera i due millimetri.

  • Grado 2: indica la presenza di siringomielia, caratterizzata da una dilatazione del canale centrale superiore a due millimetri e dalla presenza di una pre-siringa o di una siringa.
  • Inoltre, ogni livello di gravità è ulteriormente classificato da una lettera che indica l’età del cane, dato che la SM è una condizione che progredisce nel tempo. Le categorie di età sono:
  • A: Oltre i cinque anni di età
  • B: Tra i tre e i cinque anni di età
  • C: Tra uno e tre anni di età
  • Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa patologia.
  • Sintomi della siringomielia (SM) nel cane
  • La siringomielia può manifestare una serie di sintomi nei cani affetti, la cui gravità può variare notevolmente. Il sintomo più comune è il dolore, che può essere acuto o cronico, a seconda della progressione della malattia. Potreste anche notare che il vostro cane esprime disagio attraverso piagnucolii, guaiti o riluttanza a muovere il collo o la testa. Un altro segno rivelatore è l’eccessivo grattarsi, in particolare nelle zone del collo e delle spalle, senza entrare in contatto fisico con il corpo. Questo comportamento viene talvolta definito “grattamento fantasma” perché sembra che il cane si stia grattando per un prurito che non c’è. Altri sintomi da tenere d’occhio sono
  • debolezza o zoppia degli arti
  • Cambiamenti nel comportamento
  • sensibilità al tatto o ai movimenti improvvisi
  • deperimento muscolare
  • Perdita di equilibrio
  • Scoliosi – o curvatura della colonna vertebrale – visibile in alcuni casi avanzati
  • crisi epilettiche
  • paralisi
Leggi anche  Posso dare al mio cane il Pepto Bismol? Il Pepto Bismol è sicuro per i cani?

Per diagnosticare con precisione la siringomielia nel cane, il veterinario inizierà con un’anamnesi e un esame fisico approfonditi. Lo strumento più definitivo per la diagnosi di SM è la risonanza magnetica (RM). La risonanza magnetica può fornire immagini dettagliate del cervello e del midollo spinale del cane, consentendo di visualizzare le cavità piene di liquido all’interno del midollo spinale che sono caratteristiche della siringomielia. A causa della necessità che il cane rimanga perfettamente immobile durante la procedura, di solito è necessaria l’anestesia generale per condurre una risonanza magnetica in modo sicuro.

È anche possibile che il veterinario raccomandi altri esami diagnostici, come radiografie o mielogrammi, per escludere altre condizioni che possono imitare i sintomi della siringomielia. Detto questo, è fondamentale seguire queste fasi diagnostiche se si notano segni di disagio o comportamenti insoliti nel cane. Ricordate che una diagnosi precoce può influenzare in modo significativo la gestione e l’esito di questa condizione.

Cause della siringomielia (SM) nel cane

  • (Foto: gilaxia | Getty Images)
  • La causa principale della SM nei cani è legata a una malformazione del cranio, nota come malformazione chiariana (CM), in cui la parte posteriore del cranio è troppo piccola per il cervelletto. Ciò comporta l’ostruzione del flusso del liquido cerebrospinale (CSF) intorno al cervello e al midollo spinale e può portare alla formazione di siringhe. Sebbene la ragione esatta dello sviluppo della MC non sia del tutto chiara, è ampiamente riconosciuto che essa ha una componente genetica.
  • Alcune razze sono predisposte a sviluppare la SM a causa della loro maggiore probabilità di avere la CM. Queste razze includono, ma non sono limitate a:
  • Cavalier King Charles Spaniel
  • Fox Terrier
Leggi anche  Buspirone per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Pomerania

Get in Touch

Related Articles