Lo streptococco nel cane è un’infezione di batteri naturalmente presenti nel corpo del cane. Quando un cane con un sistema immunitario compromesso o sottosviluppato contrae un’infezione, i batteri si diffondono in nuove parti del corpo e causano la malattia.
La condizione di solito colpisce maggiormente i cani molto giovani e molto anziani.
Una mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Se nota dei segnali che indicano che il suo cane potrebbe soffrire di un’infezione o di una malattia batterica, deve consultare il suo veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Ecco cosa dovrebbe sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti dello streptococco nel cane.
Sintomi dello streptococco nel cane
Lo streptococco nel cane può provocare una vasta gamma di sintomi. Alcuni dei sintomi generali più comuni sono:
- febbre
- Atteggiamento letargico
- Artrite
- Tosse abbondante
- Difficoltà a deglutire il cibo
- Sembra avere un dolore generale
Cause dello streptococco nei cani
Lo streptococco nei cani si verifica quando i batteri che si trovano naturalmente nel corpo del cane sono in grado di diffondersi in nuove aree del corpo.
Questo fenomeno colpisce spesso cani molto giovani e molto anziani che si ammalano; i primi non hanno ancora sviluppato anticorpi sufficienti per combattere l’infezione, mentre i secondi potrebbero avere un sistema immunitario indebolito.
Trattamenti per lo Streptococco nei cani
Se pensa che il suo cane abbia sviluppato lo streptococco, il veterinario vorrà effettuare un esame fisico completo. Ordinerà esami del sangue e delle urine, oltre a tamponi del naso e della gola.
In alcuni casi sospetti, i veterinari possono anche utilizzare i raggi X per esaminare l’addome e il torace.
Quando il veterinario conferma la diagnosi, il trattamento specifico si concentrerà sulle aree del corpo del cane che sono state colpite.
In generale, i veterinari spesso utilizzano misure endovenose per assicurarsi che il cane rimanga adeguatamente idratato, mentre i veterinari spesso prescrivono antibiotici per affrontare l’infezione.
Come sempre, se il veterinario prescrive dei farmaci per il suo cane, è fondamentale che lei si attenga alle istruzioni di frequenza e dosaggio raccomandate, oltre a completare l’intero ciclo di medicinali.
Qualsiasi ferita, taglio o lesione visibile sul corpo del cane dovrà essere trattata e pulita adeguatamente dal veterinario.