Lo Streptococcus zooepidemicus – noto anche come Strep zoo – è un agente patogeno altamente contagioso che può causare gravi malattie nei cani. Si tratta di un batterio gram-positivo appartenente al genere Streptococcus. Lo Streptococco è comunemente presente nei cavalli, ma può colpire anche altri animali, tra cui cani, gatti e bovini. Nei cani, lo Streptococcus zooepidemicus può causare condizioni che vanno da lievi problemi respiratori a infezioni potenzialmente letali.
Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti di questa patologia.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
Sintomi dello Streptococcus zooepidemicus nel cane
L’identificazione dello Streptococcus zooepidemicus nei cani può essere impegnativa, poiché i sintomi possono variare notevolmente a seconda della gravità e della sede dell’infezione. Inizialmente, il cane può presentare lievi segni respiratori, tra cui tosse, starnuti, secrezione nasale e febbre. Questi sintomi vengono spesso scambiati per tosse da canile o altri problemi respiratori comuni nei cani.
Con il progredire dell’infezione, possono emergere segni più gravi. Questi possono includere
- Difficoltà a respirare o respirazione rapida
- Letargia
- perdita di appetito
- vomito
- Perdita di peso
- Febbre alta
- Polmonite nei casi più gravi
Nei casi in cui il batterio ha causato un’infezione sistemica, si possono osservare sintomi più critici e pericolosi per la vita, tra cui:
- artrite settica, evidenziata da zoppia o riluttanza a muoversi
- Improvvisi episodi di collasso
- Grave infiammazione sistemica
Secondo uno studio della National Library of Medicine, la malattia respiratoria da Streptococco zoo compromette la funzione polmonare, provocando spesso emorragie all’interno dell’organo e l’accumulo di liquidi nelle aree circostanti. Per questo motivo, la diagnosi e il trattamento precoci sono fondamentali per un recupero completo, per cui è importante osservare attentamente il comportamento e la salute del cane.
Cause dello Streptococcus zooepidemicus nei cani
(Foto: Morsa Images | Getty Images)
Lo Streptococcus zooepidemicus si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con animali infetti o attraverso il contatto con superfici o materiali contaminati, come le lettiere o le ciotole dell’acqua. Il batterio può prosperare in ambienti in cui i cani sono a stretto contatto, come canili, rifugi e strutture di toelettatura, rendendo questi luoghi punti caldi per la trasmissione. Inoltre, i cani con un sistema immunitario indebolito, come quelli molto giovani, anziani o affetti da altre malattie, sono a maggior rischio di infezione.
Lo Streptococcus zooepidemicus – noto anche come Strep zoo – è un agente patogeno altamente contagioso che può causare gravi malattie nei cani. Si tratta di un batterio gram-positivo appartenente al genere Streptococcus. Lo Streptococco è comunemente presente nei cavalli, ma può colpire anche altri animali, tra cui cani, gatti e bovini. Nei cani, lo Streptococcus zooepidemicus può causare condizioni che vanno da lievi problemi respiratori a infezioni potenzialmente letali.
Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti di questa patologia.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
- Sintomi dello Streptococcus zooepidemicus nel cane
- L’identificazione dello Streptococcus zooepidemicus nei cani può essere impegnativa, poiché i sintomi possono variare notevolmente a seconda della gravità e della sede dell’infezione. Inizialmente, il cane può presentare lievi segni respiratori, tra cui tosse, starnuti, secrezione nasale e febbre. Questi sintomi vengono spesso scambiati per tosse da canile o altri problemi respiratori comuni nei cani.
- Con il progredire dell’infezione, possono emergere segni più gravi. Questi possono includere
Difficoltà a respirare o respirazione rapida