Trombopatia nei cani: sintomi, cause e trattamenti

La trombopatia nei cani è un raro disturbo del sangue che colpisce la funzione delle piastrine o dei trombociti, le cellule responsabili della coagulazione del sangue. A differenza della trombocitopenia, che consiste in una diminuzione del numero di piastrine, la trombopatia è caratterizzata da una disfunzione nel comportamento delle piastrine, nonostante il loro numero sia normale. Questa condizione può portare a un’eccessiva emorragia durante un intervento chirurgico, a seguito di lesioni o a episodi di sanguinamento spontaneo.

Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti di questa condizione.

Mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo😳

Pubblicità

Sintomi della trombopatia nel cane

I sintomi della trombopatia nel cane possono essere molto diversi, ma si concentrano principalmente su sanguinamenti anomali o tempi di coagulazione prolungati. Potreste notare

  • Sanguinamento prolungato da piccoli tagli o ferite
  • Gengive che sanguinano senza una causa apparente o a seguito di un trauma minore
  • Sangue nelle urine o nelle feci
  • Presenza di ematomi sulle orecchie
  • Sanguinamento gastrointestinale
  • Emorragie nasali (epistassi)
  • Eccessivi lividi sulla pelle causati da urti minori o senza una ragione identificabile.

Alcuni cani possono anche presentare segni di anemia dovuti alla perdita di sangue, come letargia, debolezza o battito cardiaco più veloce del normale. Se osservate uno di questi sintomi nel vostro cane, è fondamentale consultare il veterinario il prima possibile.

Il veterinario esaminerà innanzitutto l’anamnesi del cane, concentrandosi su tutti i sintomi che avete notato. Successivamente, effettuerà un esame fisico approfondito che comprende la misurazione del peso, del polso e della pressione sanguigna. Se il cane ha subito una ferita, la preoccupazione principale è quella di risolvere eventuali emorragie.

Leggi anche  Cianosi (pelle che diventa blu) nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Per individuare la trombopatia, il veterinario può suggerire una serie di esami. Questi possono includere un esame delle urine, un esame fecale per verificare la presenza di sangue nelle feci, un emocromo completo, test di funzionalità piastrinica, un tempo di tromboplastina parziale attivato (APTT) e test di coagulazione specifici come il DT. Per razze come i Basset Hound, un test del gene RASGRP1 potrebbe essere particolarmente utile. Se ci sono indicazioni di emorragie interne, il veterinario può consigliare ulteriori esami diagnostici come radiografie addominali ed ecografie per avere un quadro completo delle condizioni del cane.

Cause della trombopatia nel cane

Cane affetto da trombopatia trattato dal veterinario.(Foto: nuttapong punna | Getty Images)

La trombopatia nei cani è un raro disturbo del sangue che colpisce la funzione delle piastrine o dei trombociti, le cellule responsabili della coagulazione del sangue. A differenza della trombocitopenia, che consiste in una diminuzione del numero di piastrine, la trombopatia è caratterizzata da una disfunzione nel comportamento delle piastrine, nonostante il loro numero sia normale. Questa condizione può portare a un’eccessiva emorragia durante un intervento chirurgico, a seguito di lesioni o a episodi di sanguinamento spontaneo.

Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti di questa condizione.

Mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo

Pubblicità

  • Sintomi della trombopatia nel cane
  • I sintomi della trombopatia nel cane possono essere molto diversi, ma si concentrano principalmente su sanguinamenti anomali o tempi di coagulazione prolungati. Potreste notare
  • Sanguinamento prolungato da piccoli tagli o ferite
  • Gengive che sanguinano senza una causa apparente o a seguito di un trauma minore

Sangue nelle urine o nelle feci

Leggi anche  Digossina per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Get in Touch

Related Articles