La sindrome del cane smarrito – talvolta chiamata anche sindrome del cane disperso – si riferisce al comportamento di un cane dopo la sua scomparsa. Spesso, i cani che mancano da casa da alcuni giorni o settimane possono manifestare manierismi specifici o reagire in modo insolito. Se il vostro animale è stato via per un periodo prolungato, potrebbe anche aver sviluppato altri istinti per sopravvivere. Per questo motivo, non è raro che lo stesso cane abbia bisogno di tempo per riadattarsi all’ambiente e agli stimoli che lo circondano una volta tornato a casa.
Anche se la sindrome del cane smarrito non è un termine medico, è importante prenderla sul serio se il vostro cucciolo si comporta in modo strano dopo il ritorno a casa. La maggior parte dei genitori di animali domestici sarebbe felice di ricongiungersi con il proprio animale smarrito, ma bisogna cercare di capire lo stato mentale e fisico del cane e prepararlo di conseguenza al viaggio verso il recupero.
Mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Cosa aspettarsi quando il cane scomparso torna a casa
Una volta che il vostro amato animale domestico torna a casa, la prima cosa da fare è portare il cane da un veterinario per assicurarsi che non soffra di malattie o lesioni gravi. In genere, i cani smarriti possono avere zampe doloranti a causa delle lunghe passeggiate o addirittura zampe screpolate e crude.
Impostazioni della privacy pubblicitaria
Un’altra cosa importante da tenere a mente è che, una volta tornato a casa, il cane potrebbe sembrare confuso o non obbedire ai vostri comandi nonostante sia ben addestrato. Questo perché potrebbero aver sviluppato alcuni istinti di sopravvivenza mentre erano da soli. Tuttavia, si tratta di un fenomeno per lo più temporaneo e, con il tempo, il cane può tornare ad essere quello di sempre.
La maggior parte dei cani scomparsi potrebbe anche aver subito disidratazione e una significativa perdita di peso se sono stati lontani per un po’ di tempo. Assicuratevi quindi di seguire scrupolosamente la dieta consigliata dal veterinario durante questo periodo. Dovete anche assicurarvi che il vostro cane non consumi cibo in eccesso, che potrebbe causare gonfiore o altri problemi di stomaco.
Inoltre, assicuratevi che il vostro animale riposi adeguatamente, poiché è potenzialmente esausto a causa del viaggio. Inoltre, è probabile che il cane abbia sperimentato un aumento dell’ansia o degli attacchi di panico a causa dell’incertezza dell’ambiente circostante. Per questo motivo, probabilmente non ha dormito così spesso come avrebbe fatto se fosse stato al sicuro e a suo agio a casa con voi.
Fattori che influenzano la distanza percorsa dai cani smarriti
(Foto: Alberto Menendez Cervero | Getty Images)
La sindrome del cane smarrito – talvolta chiamata anche sindrome del cane disperso – si riferisce al comportamento di un cane dopo la sua scomparsa. Spesso, i cani che mancano da casa da alcuni giorni o settimane possono manifestare manierismi specifici o reagire in modo insolito. Se il vostro animale è stato via per un periodo prolungato, potrebbe anche aver sviluppato altri istinti per sopravvivere. Per questo motivo, non è raro che lo stesso cane abbia bisogno di tempo per riadattarsi all’ambiente e agli stimoli che lo circondano una volta tornato a casa.
Anche se la sindrome del cane smarrito non è un termine medico, è importante prenderla sul serio se il vostro cucciolo si comporta in modo strano dopo il ritorno a casa. La maggior parte dei genitori di animali domestici sarebbe felice di ricongiungersi con il proprio animale smarrito, ma bisogna cercare di capire lo stato mentale e fisico del cane e prepararlo di conseguenza al viaggio verso il recupero.
Mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Cosa aspettarsi quando il cane scomparso torna a casa
Una volta che il vostro amato animale domestico torna a casa, la prima cosa da fare è portare il cane da un veterinario per assicurarsi che non soffra di malattie o lesioni gravi. In genere, i cani smarriti possono avere zampe doloranti a causa delle lunghe passeggiate o addirittura zampe screpolate e crude.
Impostazioni della privacy pubblicitaria
Un’altra cosa importante da tenere a mente è che, una volta tornato a casa, il cane potrebbe sembrare confuso o non obbedire ai vostri comandi nonostante sia ben addestrato. Questo perché potrebbero aver sviluppato alcuni istinti di sopravvivenza mentre erano da soli. Tuttavia, si tratta di un fenomeno per lo più temporaneo e, con il tempo, il cane può tornare ad essere quello di sempre.
La maggior parte dei cani scomparsi potrebbe anche aver subito disidratazione e una significativa perdita di peso se sono stati lontani per un po’ di tempo. Assicuratevi quindi di seguire scrupolosamente la dieta consigliata dal veterinario durante questo periodo. Dovete anche assicurarvi che il vostro cane non consumi cibo in eccesso, che potrebbe causare gonfiore o altri problemi di stomaco.
Inoltre, assicuratevi che il vostro animale riposi adeguatamente, poiché è potenzialmente esausto a causa del viaggio. Inoltre, è probabile che il cane abbia sperimentato un aumento dell’ansia o degli attacchi di panico a causa dell’incertezza dell’ambiente circostante. Per questo motivo, probabilmente non ha dormito così spesso come avrebbe fatto se fosse stato al sicuro e a suo agio a casa con voi.
Fattori che influenzano la distanza percorsa dai cani smarriti
(Foto: Alberto Menendez Cervero | Getty Images)
Ci sono diversi fattori che influenzano la distanza percorsa dal cane scomparso. Questi includono il temperamento del cane, le circostanze, le condizioni atmosferiche e altro ancora.
Il temperamento del cane
I cani amichevoli tendono a rimanere vicino a casa, mentre i cuccioli distaccati e timorosi possono allontanarsi di più dalla loro abitazione. Detto questo, è più probabile che un cane amichevole finisca nelle mani di un estraneo rispetto a uno più distaccato che tende a evitare il contatto con le persone.
Impostazioni della privacy pubblicitaria
Il cane spaventato può tuttavia tendere a diventare meno aggressivo con il tempo e a entrare in contatto con le persone se ha fame. In genere, i cuccioli che si aggirano in giro possono essere salvati da cacciatori o soccorritori esperti.
L’aspetto del cane
Anche l’aspetto di un cane può determinare la distanza percorsa dopo la scomparsa da casa. Una razza popolare come il Labrador Retriever o il Golden Retriever potrebbe essere raccolta da qualcuno, mentre una razza percepita come aggressiva, come il Pit Bull, potrebbe continuare a vagare perché le persone potrebbero essere preoccupate per il suo temperamento e non raccoglierla.
La taglia del cane è un altro fattore importante da considerare in questa situazione. In genere le persone tendono a prendere cani di piccola taglia perché sono più facili da trasportare e da accudire in appartamento rispetto alle razze di cani grandi. Inoltre, le persone sono spesso meno attente ai cani più piccoli.
Posizione e densità di popolazione
Un cane proveniente da una zona residenziale potrebbe non percorrere la stessa distanza di un cucciolo scomparso da una zona montuosa. Inoltre, la densità della popolazione è un altro fattore importante che influenza la distanza percorsa.
Un cucciolo smarrito in una città abitata da un gran numero di persone potrebbe essere ritrovato vicino alla sua casa, poiché è probabile che qualcuno lo prenda in braccio e lo riporti al suo proprietario. Tuttavia, se un cane viene smarrito in un’area rurale a bassa densità di popolazione, può finire per percorrere una distanza maggiore poiché le possibilità di contatto umano sono minori.
Circostanze che hanno portato alla scomparsa del cane
Se il cucciolo è scomparso mentre cercava di inseguire un odore, è possibile che non abbia percorso molta strada. Tuttavia, se il cane è scappato a causa di fuochi d’artificio o di un temporale, potrebbe ritrovarsi in un luogo piuttosto lontano da casa.
Questo perché il rumore dei fuochi d’artificio o dei temporali può scatenare in loro ansia e paura, inducendoli a fuggire come meccanismo di risposta alla paura. È quindi importante comprendere gli eventi che hanno portato alla scomparsa del cane e cercare di conseguenza il proprio animale.