Ulcere allo stomaco nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Le ulcere allo stomaco nei cani sono piaghe o lesioni che si formano nel rivestimento dello stomaco. Il rivestimento protegge lo stomaco dai danni causati dall’acido gastrico che aiuta la digestione.

I segni di queste ulcere nei cani spesso includono dolore addominale, perdita di appetito e debolezza, tra gli altri sintomi.

Come mantenere un forte legame tra lei e il suo cane

Pubblicità

Ci sono molte cause possibili e sebbene i veterinari possano spesso trattare le ulcere, ci sono alcuni casi estremi in cui un’ulcera non trattata può portare all’anemia o a perforazioni nello stomaco che causano sepsi, shock o persino la morte.

Se nota dei sintomi nel suo cane, deve consultare subito il suo veterinario, in modo che possa formulare una diagnosi, trovare eventuali cause sottostanti e prescrivere un piano di trattamento. Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti dell’ulcera gastrica nel cane.

Sintomi dell’ulcera gastrica nel cane

bulldog schizzinoso o esigente che fa il broncio accanto alla ciotola piena di cibo per cani (Credito immagine: Getty Images)

In alcuni rari casi, i cani che hanno l’ulcera gastrica non mostrano sintomi; tuttavia, la condizione è solitamente dolorosa ed è probabile che lei veda dei segni nel suo cane se ha l’ulcera.

Se il suo cane presenta uno dei sintomi tipici, deve recarsi immediatamente dal veterinario.

Ecco alcuni segni che potrebbe notare:

  • Dolore addominale, spesso visibile con una postura “arcuata”.
  • Perdita di peso
  • Mancanza di appetito
  • Vomito cronico
  • Frequenza cardiaca rapida (tachicardia)
  • Feci nere o sanguinolente
  • Diarrea
  • Debolezza
  • Sbavamenti
  • Ansia o irritabilità
  • Disidratazione
  • Gengive pallide

Nei casi più gravi, si possono notare anche sintomi più estremi. Ecco altri sintomi di ulcere gastriche gravi nei cani:

  • Anemia
  • Collasso
  • Perdita di coscienza
  • Disorientamento
  • Shock
Leggi anche  Tachicardia (frequenza cardiaca rapida) nel cane: sintomi, cause e trattamenti

Cause dell’ulcera allo stomaco nei cani

Golden Retriever di razza che fa un pisolino. Immagine con pellicola Hasselblad. (Credito immagine: Getty Images)

Ci sono molte condizioni che possono causare la formazione di ulcere allo stomaco nei cani. Le condizioni che causano un eccesso di acido nello stomaco o la rottura del rivestimento protettivo possono provocare la formazione di ulcere.

Ecco alcune possibili cause di ulcere gastriche nei cani:

  • Mangiare o bere sostanze tossiche
  • Esposizione ad alcuni farmaci, soprattutto quelli a lungo termine come i corticosteroidi o i FANS.
  • Mangiare oggetti estranei
  • Dieta troppo ricca di grassi
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Gastrite cronica
  • Allergie
  • Infezione virale o batterica
  • Malattia di Addison
  • Malattie del fegato o dei reni
  • Pancreatite
  • Tumori del pancreas o del duodeno
  • Linfoma
  • Tumori dei mastociti
  • Altri tumori
  • Shock
  • Stress

Trattamenti veterinari

Cane con zampe infangate mangia dalla ciotola del cane (Credito immagine: Getty Images)

Il trattamento delle ulcere gastriche nei cani dipende spesso dalla gravità della condizione. Nei casi in cui l’ulcera perfora la parete dello stomaco, ad esempio, i cani possono richiedere un intervento chirurgico.

I cani che soffrono di disidratazione a causa del vomito o della diarrea possono avere bisogno di fluidi per via endovenosa per ripristinare l’idratazione e gli elettroliti. Il trattamento si concentrerà anche sulla causa sottostante dell’ulcera.

I veterinari di solito prescrivono farmaci antiacidi per ridurre i succhi gastrici e consentire all’ulcera di guarire. Probabilmente prescriveranno anche delle modifiche alla dieta. I cani che hanno un’ulcera allo stomaco dovrebbero attenersi a cibi poveri di grassi e insipidi, in modo da poter guarire e prevenire la formazione di altre ulcere.

Se la causa delle ulcere è batterica, il veterinario prescriverà degli antibiotici.

Alcuni genitori di animali domestici provano anche trattamenti naturali per le ulcere. Possono utilizzare la radice di liquirizia, l’aloe vera, l’olmo scivoloso, l’echinacea o l’erba medica. Alcuni integratori come la L-glutammina e la quercetina possono anche rafforzare il sistema immunitario e prevenire la formazione di nuove ulcere.

Leggi anche  Meloxicam (Metacam) per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Deve chiedere al suo veterinario informazioni su questi trattamenti prima di offrirli al suo cane.

Get in Touch

Related Articles