Una guida completa alle fasi di sviluppo del cucciolo

Crescere un cucciolo è un viaggio emozionante. Quando è genitore di un cucciolo, non si annoia mai! Il comportamento del suo piccolo compagno canino è in continua evoluzione, mentre attraversa le fasi di sviluppo del cucciolo fino all’età adulta. Ogni fase presenta modelli comportamentali distinti e pietre miliari dello sviluppo che danno forma alla loro personalità futura. Comprendendo queste fasi cruciali dello sviluppo del cucciolo, può attrezzarsi per fornire la migliore cura, addestramento e socializzazione al suo amico peloso.

Che sia un genitore di un cucciolo per la prima volta o un amante dei cani esperto, questa guida le fornirà informazioni preziose sulle esigenze in evoluzione del suo cucciolo e l’aiuterà a costruire una solida base per un compagno canino a tutto tondo. Immergiamoci nel viaggio comportamentale e di sviluppo del suo cucciolo!

Come mantenere un forte legame tra lei e il suo cane

Pubblicità

Quali sono le fasi dello sviluppo del cucciolo?

La maggior parte dei cani è tecnicamente un cucciolo fino a 2 anni di età, anche se il comportamento da cucciolo può terminare prima o durare più a lungo in alcune razze canine. Le fasi elencate di seguito sono essenziali e abbastanza costanti. Tuttavia, i cani sono aperti a nuove conoscenze e all’addestramento ben oltre gli anni da cucciolo. Ecco alcune linee guida generali per le fasi di sviluppo dei cuccioli.

La fase neonatale: dalla nascita a 2 settimane

  • I sensi del tatto e del gusto sono immediatamente presenti dopo la nascita.
  • La madre ha la massima influenza sul cucciolo.

La fase di transizione: da 2 a 4 settimane

  • La madre e i compagni di cucciolata continuano a influenzare il comportamento del cucciolo.
  • Si sviluppano l’udito e l’olfatto, si aprono gli occhi e iniziano a comparire i denti.
  • Il cucciolo inizia a stare in piedi, a camminare un po’, a scodinzolare e ad abbaiare.
  • La vista del cucciolo si sviluppa da 4 a 5 settimane.
Leggi anche  Immagini e fatti sui cuccioli di chihuahua

La fase di socializzazione: da 3 a 12 settimane

  • In questa fase, il cucciolo ha bisogno di occasioni per incontrare altri animali domestici e persone.
  • A partire dalle 3-5 settimane di età, il gioco diventa importante, in quanto il cucciolo diventa consapevole dell’ambiente circostante, dei compagni (sia persone che cani) e delle relazioni.
  • L’influenza dei compagni di cucciolata del cucciolo aumenta tra le 4 e le 6 settimane di età, poiché imparano di più sull’essere un cane.
  • Da 4 a 12 settimane di età, l’interazione del cucciolo con le persone diventa più influente. Con i compagni di cucciolata, il cucciolo impara a giocare, sviluppa abilità sociali e impara il morso inibito. Esplora anche i propri confini sociali e la gerarchia, oltre a migliorare la coordinazione fisica.
  • All’età di 5-7 settimane, un cucciolo ha bisogno di un’interazione umana positiva, poiché sviluppa curiosità ed esplora nuove esperienze.
  • A 7-9 settimane di età, il cucciolo ha un uso completo dei sensi. Il cucciolo affina la sua coordinazione e le sue capacità fisiche. Ora può iniziare l’addestramento in casa.
  • All’età di 8-10 settimane, il cucciolo può sperimentare una paura reale che coinvolge oggetti ed esperienze quotidiane. In questa fase, il cucciolo ha bisogno di sostegno e di rinforzi positivi.
  • Il miglioramento delle risposte, l’avanzamento delle abilità sociali con i compagni di cucciolata e l’esplorazione dell’ambiente e degli oggetti avvengono tra le 9 e le 12 settimane di età. Questo è un buon momento per iniziare l’addestramento elementare, poiché il cucciolo inizierà a concentrarsi sulle persone.

La fase di classificazione: da 3 a 6 mesi

  • I cuccioli vedono e utilizzano la gerarchia (dominanza e sottomissione) all’interno della famiglia o del “branco”, comprese le persone.
  • Il gruppo di gioco del cucciolo, che ora può includere persone di altre specie, diventa influente nella sua vita.
  • Inizia la dentizione e la masticazione.
  • Il cucciolo vive un’altra fase di paura a 4 mesi di età, quindi usa il rinforzo positivo e le introduzioni agli oggetti e alle situazioni.
Leggi anche  Immagini e fatti dei cuccioli di Akita

La fase adolescenziale: da 6 a 18 mesi

  • Il cucciolo è maggiormente influenzato dai membri del ‘branco’ umano e canino.
  • Un cucciolo può sfidare le persone come parte dell’esplorazione della propria dominanza nel “branco”.
  • A 7-9 mesi di età, il cucciolo inizierà a esplorare maggiormente il suo territorio, provocando una seconda fase di masticazione.
  • Se non viene sterilizzato o castrato, il cucciolo sperimenterà gli inizi del comportamento sessuale.

Il ruolo della socializzazione precoce nello sviluppo del cucciolo

Proprio come il detto “una scheggia fuori dal vecchio blocco” è spesso vero per gli esseri umani, può essere applicato anche ai cani. I cuccioli ben socializzati hanno maggiori probabilità di provenire da cani ben socializzati.

Una parte fondamentale della socializzazione di un cucciolo si basa sull’atteggiamento della madre (rilassata o timida) nei confronti delle persone. Anche il modo in cui interagisce con il suo nuovo cucciolo può giocare un ruolo importante. Giocare, accarezzare e parlare con il suo cucciolo può aiutarlo a sviluppare le “abilità umane” necessarie per essere un buon membro della famiglia e del vicinato.

Anche se lo svezzamento dei cuccioli può avvenire a 6-7 settimane di età, i cuccioli continuano ad apprendere importanti abilità dai loro compagni di cucciolata, mentre la madre li lascia gradualmente per periodi di tempo più lunghi. I cuccioli che restano con la loro cucciolata per almeno 3 mesi hanno maggiori probabilità di sviluppare buone abilità sociali, in quanto fungono da modelli l’uno per l’altro.

Quando i cuccioli vengono separati troppo presto dai compagni di cucciolata, spesso non riescono a sviluppare le abilità sociali chiave, come l’invio e la ricezione di segnali, il processo di gerarchia (chi comanda), fino a che punto spingersi nella lotta, quale pressione del muso è accettabile (morso inibito) e così via. Il gioco è importante per i cuccioli. Aumenta la loro destrezza, l’interazione sociale e li aiuta a imparare i loro confini.

Leggi anche  Insegnare al suo cucciolo come gestire la costrizione

Attraverso queste interazioni con la madre e i compagni di cucciolata, i cuccioli imparano cosa significa essere un cane. Durante le prime 8 settimane di età, le abilità non acquisite possono essere perse per sempre.

Ora che conosce le fasi dello sviluppo del cucciolo, legga come addestrare il suo cucciolo al vasino, come insegnare al cucciolo a stare a casa da solo e come rendere la sua casa a prova di cucciolo.

Get in Touch

Related Articles